L’analisi della conversazione al servizio della psicologia turistica: uno studio sui rituali sociali all’Ufficio Informazioni Turistiche.
Title | L’analisi della conversazione al servizio della psicologia turistica: uno studio sui rituali sociali all’Ufficio Informazioni Turistiche. |
Publication Type | Journal Article |
Year of Publication | 2008 |
Authors | Cortini, M. |
Journal | Turismo e Psicologia |
Volume | Pubblicazione 2008 |
Issue | 1 |
Pagination | 47-59 |
Date Published | 06/2008 |
Publisher | Padova University Press |
Place Published | Padova, IT |
ISSN Number | 2240-0443 |
Keywords | analisi della conversazione, Interazioni turistiche |
Abstract | Il presente studio, di carattere empirico, si inserisce nella lunga tradizione sulla ricerca delle informazioni da parte del turista, di cui è ricca la psicologia del turismo. L’originalità consiste nell’occuparsi della ricerca di informazioni non prima del viaggio, a supporto della scelta stessa, quanto piuttosto una volta arrivati a destinazione, comportamento che supporterebbe, dall’altro canto, la soddisfazione turistica. La raccolta dati è stata effettuata in 4 diversi Uffici Informazioni Turistiche della provincia di Ravenna, nei periodi aprile – settembre 2000 e aprilemaggio 2008 . nel complesso, sono state osservate con l’analisi della conversazione 745 interazioni tra operatori Italiani e turisti stranieri. Interessati più alla dimensione relazionale che a quella transazionale, abbiamo cercato di capire quali competenze comunicative - interazionali turista ed operatore esprimono. Ci ha colpiti l’uso estensivo del code - switching (passare dal proprio codice lingua a quello dell’interlocutore) da parte del turista, assolutamente non richiesto dal contesto in termini transazionali (essendo gli operatori preparatissimi in termini di conoscenza delle lingue straniere più diffuse tra i turisti della Riviera), ma richiesto dal contesto in termini relazionali (come modo per esprimere da un lato la gratitudine per quanto si riceve e dall’altro il volersi avvicinare alla cultura altra). |