Biblio Index

Export 394 results:
Author [ Title(Desc)] Year
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z 
I
Nalin, G. (0).  Il ritorno del bosco. PDF icon 2018_1_11.pdf (231.79 KB)
Querini, G., Bizzarri C., & Ciccarelli M. (2009).  Il ruolo del turismo per l'integrazione Europea. Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2009(1), 19-33.PDF icon 2009_1_04.pdf (100.48 KB)
Panizza, L. (2013).  Il ruolo della fotografia come souvenir turistico. Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2013(1), 117-127.PDF icon 2013_1_08.pdf (391.44 KB)
Puggelli, F. Romana, & Gatti F. (2007).  Il ruolo della socializzazione nella motivazione alla vacanza. Il caso del rapporto con i residenti. Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2007(1), 91-99.PDF icon 2007_1_13.pdf (31.61 KB)
Mangano, S. (2015).  Il ruolo delle risorse culturali per una fruizione sostenibile delle aree protette. Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(1), 35-45.PDF icon 2015_1_04.pdf (286.09 KB)
Mignosi, G., & Ruvolo G. (2012).  Il sè in gruppo e nell'ambiente ospitante. Un’analisi contestuale dell’esperienza di viaggio. Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2012(1), 11-26.PDF icon 2012_1_02.pdf (340.02 KB)
Godino, A. (2015).  Il tempo della vita fra natura e cultura. Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(1), 109-114.PDF icon 2015_1_10.pdf (155.02 KB)
Porro, A. (2014).  Il termalismo bresciano antico e moderno. Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2014(2), 4-17.PDF icon 2014_2_02.pdf (2.55 MB)
Albanese, A., Conigliaro R., & Bocci E. (2011).  Il termalismo dalla mitologia alla scienza. Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 324-354.PDF icon 2011_1_31.pdf (1.27 MB)
Marasco, G. (2011).  Il termalismo romano: terapia e gossip. Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 309-316.PDF icon 2011_1_29.pdf (131.85 KB)
Rizzo, F. (2015).  Il territorio. Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(Special-Issue), 13-16.PDF icon 2015_special iusse_05.pdf (314.29 KB)
Gulotta, G. (0).  IL TURISMO AL TEMPO DEL CORONAVIRUS: IMMAGINARIO!. PDF icon 2021_1_06.pdf (176.64 KB)
Marchioro, S. (2012).  Il turismo che cambia: la formazione universitaria e post lauream. Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2012(1), 148-165.PDF icon 2012_1_12.pdf (4.19 MB)
Albanese, A., Bocci E., & Biancalana G. (0).  IL TURISMO COME CONOSCENZA E VALORIZZAZIONE INTERGENERAZIONALE DELL’AMBIENTE: GLI “ORTI SOLIDALI CARITAS” A VITERBO. PDF icon 2019_2_9.pdf (2.27 MB)
Albanese, A., Bocci E., Bove C., De Simoni S., & Salvatori R. (0).  IL TURISMO COME CONOSCENZA E VALORIZZAZIONE INTERGENERAZIONALE DEI BENI: IL TEATRO DELL’UNIONE DI VITERBO. PDF icon 2019_2_8.pdf (2.37 MB)
Cavallero, P., & Bertocci B. (0).  Il turismo culturale con gli studenti di Chiusi in alternanza scuola-lavoro: “dall’esperienza alla progettualità”. PDF icon 2018_2_02.pdf (6.44 MB)
Grimaldi, A. (0).  Il turismo e la bicicletta: un connubio possibile. PDF icon 2018_1_09.pdf (217.97 KB)
Tartaglia, F. (2014).  Il turismo fra terziario innovativo e terziario arretrato. Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2014(1), 100-103.PDF icon 2014_1_12.pdf (222.09 KB)
Albanese, A., Bocci E., & Bove C. (0).  IL TURISMO INTERGENERAZIONALE IN TEMPO DI PANDEMIA. PDF icon 2021_1_13.pdf (1.08 MB)
Cavallero, P., & Abbele F. Morino (2007).  Il turismo, l’arte e i Beni Culturali. Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2007(1), 64-77.PDF icon 2007_1_11.pdf (113.18 KB)
Monaci, M. (0).  Il turismo sciistico in Valle d'Aosta: fattori emotivo-motivazionali nell'intenzione di ritornare in una località sciistica. PDF icon 2017_1_13.pdf (947.87 KB)
Brignoli, M. (2008).  Il turismo scolastico tra passato, presente e futuro. Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2008(1), 77-90.PDF icon 2008_1_07.pdf (65.36 KB)
Passafaro, P. (0).  IL ‘TURISTA SOSTENIBILE’: UNA CARATTERIZZAZIONE SULLA BASE DI ATTEGGIAMENTI, VALORI E TRATTI DI PERSONALITÀ. PDF icon 2019_1_3.pdf (420.6 KB)
Porro, A., Franchini A. Francesca, Falconi B., & Bock G. (2009).  Il viaggio delle malattie e dei loro rimedi. Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2009(1), 345-348.PDF icon 2009_1_23.pdf (167.19 KB)
M. Carbonetto, G. (2007).  Il viaggio, metafora della vita. Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2007(1), 135-138.PDF icon 2007_1_18.pdf (24.04 KB)

Pages