Biblio Index
Accoglienza. Elemento strategico su cui puntare per promuovere efficacemente le suggestioni di una destinazione turistica.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2012(1), 166-167.
2012_1_13.pdf (77.2 KB)
(2012). 
Acque e genti che cambiano. Riflessioni a margine di una mostra etnografica..
2017_1_06.pdf (5.09 MB)
(0). 
Acque e terme nei secoli XVIII e XIX: una riflessione storico medica.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 317-323.
2011_1_30.pdf (168.55 KB)
(2011). 
Acque ed insediamenti. Il caso di Costa di Rovigo nel medioevo (secoli XII-XVI).
2017_1_04.pdf (2.51 MB)
(0). 
Acque ed insediamenti. Il caso di Costa di Rovigo nel medioevo (secoli XII-XVI).
2017_1_04.pdf (2.51 MB)
(0). 
Alla scoperta di Certaldo: indagine sulla realtà culturale di un gruppo di anziani.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 566-570.
2011_1_61.pdf (108.89 KB)
(2011).
(0). 
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO, TURISMO INTERGENERAZIONALE E PATTO TRA LE GENERAZIONI.
2019_1_2.pdf (1012.02 KB)
(0).
(0). 
Analisi delle intenzioni di acquisto di un prodotto turistico. La provenienza geografica degli acquirenti come variabile di moderazione..
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2009(1), 349-357.
2009_1_24.pdf (231.65 KB)
(2009). 
Anziani: immagini e concezioni dei viaggi.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2013(2), 87-102.
2013_2_07.pdf (616.26 KB)
(2013). 
Architettura che favorisce le relazioni intergenerazionali: un esempio a Barga.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2014(2), 149-157.
2014_2_14.pdf (251.84 KB)
(2014). 
ARIPT FoRP: SCOPI E COLLABORAZIONI PER UNA PSICOLOGIA DEL TURISMO sessione plenaria di apertura del convegno AIQUAV 2021.
2021_1_05.pdf (679.57 KB)
(0). 
Aspetti psicologici nella valutazione estetica del paesaggio.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(2), 13-24.
2015_2_03.pdf (1.47 MB)
(2015).
(0). 
Atteggiamenti ecologici e preferenze per attività e servizi turistici nella prospettiva della psicologia ambientale.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2012(1), 27-45.
2012_1_03.pdf (772.76 KB)
(2012). 
Atteggiamento e beni culturali - ambientali dei fruitori termali in Toscana.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 577-580.
2011_1_63.pdf (108.01 KB)
(2011). 
Attrattività e sostenibilità: una lettura congiunta per lo sviluppo turistico locale.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2009(1), 57-79.
2009_1_06.pdf (601.52 KB)
(2009). 
Autostima e benessere dell’Operatore agrituristico in Toscana.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2008(1), 125-143.
2008_1_11.pdf (134.67 KB)
(2008). 
Bambini e turismo: il ruolo dei genitori nella scelta della vacanza.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2009(1), 191-200.
2009_1_13.pdf (110.94 KB)
(2009). 
Beni culturali e processi psicologici: dal locale all’universale. Analisi cross-culturale Lucca – Londra.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 571-576.
2011_1_62.pdf (114.6 KB)
(2011). 
Beni culturali-ambientali: un patrimonio di comunicazione fra generazioni.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2014(2), 191-205.
2014_2_17.pdf (214.43 KB)
(2014). 
Beni storici e innovazione.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(Special-Issue), 11-12.
2015_special iusse_04.pdf (261.25 KB)
(2015). 
Cambiamenti nei flussi turistici: ricadute sul settore alberghiero.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2014(1), 94-99.
2014_1_11.pdf (257.35 KB)
(2014).
(0). 