Biblio Index
Rigenerazione urbana sostenibile della città ricostruita attraverso l’ausilio dei documenti storici.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(1), 74-85.
2015_1_07.pdf (871.8 KB)
(2015). 
Villa veneta: risorsa economica per il terriorio.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(Special-Issue), 65-69.
2015_special iusse_15.pdf (355.96 KB)
(2015). 
TURISMO RURALE E QUALITÀ DELLA VITA.
2021_1_12.pdf (319.24 KB)
(0). 
Ecoturismo, paesaggio e identità.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2009(1), 211-237.
2009_1_15.pdf (257.48 KB)
(2009). 
PROSPETTIVE DI RINNOVAMENTO DELLE SOCIETÀ NELLE AREE RURALI: TURISMO, AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ.
2021_2_09.pdf (510.51 KB)
(0). 
Riflessioni preliminari sul turismo rurale e lo sviluppo rurale sostenibile.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(1), 154-172.
2015_1_14.pdf (1.53 MB)
(2015). 
Relazione Marina Mura - Tavola Rotonda.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 490-492.
2011_1_47.pdf (95 KB)
(2011). 
Identità, diversità e autenticità nell'esperienza turistica.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 373-385.
2011_1_34.pdf (169.94 KB)
(2011). 
La realtà turistica di Vilminore, in Val di Scalve. Ad ognuno il suo viaggio, ad ogni locale l’esperienza dell’incontro col turismo..
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2007(1), 176-187.
2007_1_23.pdf (47.08 KB)
(2007). 
SCENARI ATTUALI E FUTURI DEL TURISMO VIRTUALE NELL’ERA DEL COVID-19: UN’ANALISI QUALITATIVA.
2021_1_02.pdf (525.86 KB)
(0). 
LUXURY TOURISM IN HOSPITALITY: L’EFFETTO INDIRETTO DEL BRAND LOVE E DEL CUSTOMER BRAND IDENTIFICATION NELLA RELAZIONE TRA ANTECEDENTI D’ACQUISTO E INTENZIONI COMPORTAMENTALI.
2020_2_03.pdf (1.3 MB)
(0). 
La pittura come sguardo sulla maternità.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2014(2), 159-170.
2014_2_15.pdf (485.25 KB)
(2014). 
Etruschi a tavola: imparare dal passato per vivere bene oggi. Un'innovativa esperienza di apprendimento.
2017_2_04.pdf (618.99 KB)
(0). 
Il turismo sciistico in Valle d'Aosta: fattori emotivo-motivazionali nell'intenzione di ritornare in una località sciistica.
2017_1_13.pdf (947.87 KB)
(0). 
Perché mi piace? Perché ci ritorno? Emozioni e motivazioni della vacanza al mare.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2008(1), 17-35.
2008_1_03.pdf (165.94 KB)
(2008). 
Il sè in gruppo e nell'ambiente ospitante. Un’analisi contestuale dell’esperienza di viaggio.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2012(1), 11-26.
2012_1_02.pdf (340.02 KB)
(2012). 
Dal viaggio al turismo di formazione attraverso il gruppo.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2008(1), 3-15.
2008_1_02.pdf (61.2 KB)
(2008). 
Dal viaggio al turismo di formazione attraverso il gruppo.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2012(1), 1-10.
2012_1_01.pdf (235.66 KB)
(2012). 
DIGITAL MARKETING E BRAND TURISTICI: L’INTERAZIONE CREATIVA TRA CONSUMATORE E BRAND.
2020_2_02.pdf (1.08 MB)
(0). 
LA COMUNICAZIONE DEL TURISMO IN TERMINI DI SOSTENIBILITÀ: UNO STUDIO PILOTA SU TWITTER, FACEBOOK E INSTAGRAM.
2021_2_12.pdf (813.25 KB)
(0). 
Reati e comportamenti violenti in adolescenza nella realtà turistica della provincia di Rimini analisi delle sentenze del tribunale dei minori di Bologna.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 258-277.
2011_1_26.pdf (279.16 KB)
(2011). 
Essere paesaggio tra i Colli Euganei e l'Adige.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(Special-Issue), 49-52.
2015_special iusse_11.pdf (193.13 KB)
(2015).
(0). 
L’alta formazione per il turismo culturale in Italia: una proposta.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2009(1), 373-375.
2009_1_27.pdf (21.54 KB)
(2009). 
Saluto On. Giulio Marini.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 471-472.
2011_1_40.pdf (64.13 KB)
(2011). 