Percorsi tattili e olfattivi del Museo Nazionale Etrusco

TitlePercorsi tattili e olfattivi del Museo Nazionale Etrusco
Publication TypeJournal Article
AuthorsTurchetti, M. Angela, & Balducci C.
KeywordsChiusi, cibo, educazione permanente, Museo Nazionale Etrusco, percorsi multisensoriali
Abstract

Qualsiasi esperienza didattica e formativa, e, nello specifico quella condotta all’interno di musei e luoghi di cultura statali, non può non considerare quanto espresso negli articoli fondamentali della Costituzione italiana e in particolare la considerazione, che scaturisce dal combinato disposto degli articoli 3 e 9, che il patrimonio culturale contribuisca al pieno sviluppo della persona umana durante
tutta la sua esistenza. Il cibo si presta particolarmente a queste osservazioni perché l’alimentazione condiziona profondamente la crescita, non solo fisica, di un individuo e la conoscenza degli aspetti legati al banchetto presso le popolazioni antiche sono oggi ritenuti di grande utilità ed attualità per vivere bene nel presente e proiettarsi profittevolmente nel futuro.
Si tiene conto dunque degli aspetti educatici e formativi che rientrano tra i principali compiti affidati ad una istituzione museale e del tema preso in considerazione per proporre uno specifico progetto e un percorso di approfondimento multisensoriale già in parte sperimentato presso il Museo Nazionale Etrusco di Chiusi, anche alla luce dell’esperienza condotta nel corso del convegno “Etruschi a tavola: imparare dal passato per vivere bene oggi nel territorio di Chiusi”, in occasione del quale alla lezione diretta, oggetto di un contributo nella presente rivista, è seguita una visita tematica presso il Museo stesso.

Paper: