Il turismo culturale con gli studenti di Chiusi in alternanza scuola-lavoro: “dall’esperienza alla progettualità”
Title | Il turismo culturale con gli studenti di Chiusi in alternanza scuola-lavoro: “dall’esperienza alla progettualità” |
Publication Type | Journal Article |
Authors | Cavallero, P., & Bertocci B. |
Abstract | Parlare di luoghi ha un grande significato ed assume una grande importanza poiché possono essere rilevanti sia a livello universale sia a livello locale. I luoghi, caratterizzati da Beni Culturali ed Ambientali sono promotori di uno sviluppo culturale, sociale, antropologico, economico di un popolo e di una comunità. Vivere o frequentare un luogo ha per le persone riflessi sulla loro identità personale e culturale. I luoghi, grazie ai Beni, trasmettono significati che vengono comunicati attraverso i processi di socializzazione. Il turismo culturale è molto connesso ai Beni e questi sono un patrimonio ed un’espressione di civiltà. I Beni possono contribuire ad uno sviluppo non solo economico, ma anche culturale e sociale. Un esempio di questo contributo riguarda anche la formazione dei giovani studenti di Chiusi (Toscana) nell’anno 2017/18 in un’esperienza di alternanza scuola- lavoro, dal titolo “Generazioni in campo: alla scoperta della Valdichiana. Focus Chiusi e gli Etruschi”. Il progetto ha avuto l’obiettivo di incentivare lo scambio dei saperi ed un apprendimento fra le generazioni. Conoscenza, rivalutazione storica, cultura ed ambiente locale sono i fattori utilizzati per rafforzare identità culturale, di luogo e la futura identità professionale dei giovani in uno scambio intergenerazionale. |