Il cibo: uno strumento per socializzare le generazioni
Title | Il cibo: uno strumento per socializzare le generazioni |
Publication Type | Journal Article |
Authors | Bertocci, B., & Cavallero P. |
Keywords | cibo, cultura, intergenerazionalità, storia, Valori e tradizioni |
Abstract | Cibo, cultura ed educazione sono manifestazione di una qualità di vita che comunicano la diversità tra gli uomini di ogni cultura, paese e territorio. L’alimentarsi porta con sé uno specifico patrimonio di conoscenze che si è costruito nel corso degli anni e dei secoli e che è trasmesso di generazione in generazione con i racconti degli anziani, con i libri di storia, con i miti e con le pratiche religiose. Le pietanze che mangiamo nel nostro vivere sono strumento di comunicazione, di relazione e di identità. L’aspetto conviviale del cibo era già conosciuto dalle antiche civiltà come i greci, i romani e soprattutto gli etruschi. Il modo di alimentarsi deriva da una determinata appartenenza sociale ed al tempo stesso la rivela. Questo da sempre è stato un indicatore sociale, un mezzo per ostentare benessere e disponibilità economiche oppure una cartina tornasole della povertà. L'alimentazione è connessa con la vita emotiva ed è collegata ai valori, alle ideologie, alle credenze religiose e culturali. |