La pesca di valle tra Adige e Colli Eugenei (XV-XVI sec.)
Title | La pesca di valle tra Adige e Colli Eugenei (XV-XVI sec.) |
Publication Type | Journal Article |
Authors | Bottaro, F. |
Keywords | incolto produttivo, pesca., zone umide |
Abstract | La pianura tra Adige e colli Euganei fu caratterizzata, fino alle opere di bonifica intraprese dalla Repubblica di Venezia nella seconda metà del Cinquecento, dalla presenza di ampie zone umide incentrate sul complesso vallivo noto come lago di Vighizzolo e sulle valli che si estendevano a sud di Monselice. In esse si sviluppò una vera e propria economia dell'incolto che aveva nella pesca uno dei settori maggiormente sviluppati. I pescatori, grazie a competenze specifiche, spesso tramandate all'interno di famiglie legate ad attività vallive, provvedevano alla manutenzione delle valli da pesca e delle reti, all'organizzazione del lavoro e ai rapporti con i proprietari, come i docenti universitari Polcastro. Il pescato riforniva le pescherie locali, quella di Padova, ma anche parte del mercato di Venezia. |