Biblio Index
TRACCE DI RESILIENZA IN TEMPO DI PANDEMIA LUNGO ITINERARI STORICI IN LUNIGIANA E TUSCIA.
Ferrari et al..pdf (574.57 KB)
(0). 
TURISMI CULTURALI. COMPETENZE TRASVERSALI DI SUCCESSO TRA DOMANDA E OFFERTA.
2020_2_04.pdf (769.75 KB)
(0).
(0).
(0).
(0).
(0).
(0).
(0). 
TURISMO RURALE E QUALITÀ DELLA VITA.
2021_1_12.pdf (319.24 KB)
(0). 
Turismo sostenibile nel 2018: lo stato dell'arte e il caso esemplare del comune di Cogne.
2018_2_04.pdf (30.73 MB)
(0).
(0). 
UNA RIFLESSIONE SULL’USO DEI COSTRUTTI DI VALORE E ATTEGGIAMENTO NEGLI STUDI SUI COMPORTAMENTI SOSTENIBILI DEI TURISTI: LIMITI E POTENZIALITA’.
Passafaro.pdf (352.9 KB)
(0). 
Vacanza intergenerazionale in ambito alternanza scuola-lavoro: verso nuove prospettive.
2018_1_05.pdf (1.13 MB)
(0).
(0). 
VENEZIA, DALL’OVERTOURISM AL NO TOURISM: L’IMPATTO DELLA PANDEMIA DI COVID-19 SULLE PERCEZIONI DEL TURISMO.
Carlon.pdf (342.11 KB)
(0). 
VENEZIA, DALL’OVERTOURISM AL NO TOURISM: L’IMPATTO DELLA PANDEMIA DI COVID-19 SULLE PERCEZIONI DEL TURISMO.
Carlon.pdf (342.11 KB)
(0). 
VIAGGIARE DURANTE LA PANDEMIA COVID-19: COME L’EURISTICA DELL’AFFETTO INFLUENZA LA PERCEZIONE DI RISCHIO NELLA SCELTA TURISTICA.
Canu.pdf (1.12 MB)
(0). 
VIAGGIARE DURANTE LA PANDEMIA COVID-19: COME L’EURISTICA DELL’AFFETTO INFLUENZA LA PERCEZIONE DI RISCHIO NELLA SCELTA TURISTICA.
Canu.pdf (1.12 MB)
(0). 
VIAGGIO E PAESAGGIO, EDUCATORI INDISPENSABILI .
Regni.pdf (229.12 KB)
(0). 