Biblio Index
La formazione turistica universitaria in Italia.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2009(1), 365-372.
2009_1_26.pdf (125.47 KB)
(2009). 
Diario di un viaggio: l'ultima creatività.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2009(1), 329-344.
2009_1_22.pdf (106.9 KB)
(2009). 
L’invecchiamento fra natura e cultura: creatività e intergenerazionalità.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(1), 115-127.
2015_1_11.pdf (266.69 KB)
(2015). 
I viaggi italiani di Sigmund Freud.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 543-547.
2011_1_58.pdf (104.49 KB)
(2011). 
Viaggiare nella longevità artistica.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2007(1), 37-45.
2007_1_07.pdf (37.45 KB)
(2007). 
L'invecchiamento come viaggio.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2014(2), 40-52.
2014_2_06.pdf (197.37 KB)
(2014). 
Emotività in ambito artistico: alla ricerca dei capolavori.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(2), 25-33.
2015_2_04.pdf (635.12 KB)
(2015). 
Iconografie e riflessioni sulla paternità.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2014(2), 207-213.
2014_2_18.pdf (226.53 KB)
(2014). 
INDAGINE SU ANSIETÀ, DEPRESSIONE E QUALITÀ DELLA VITA IN UN GRUPPO DI ANZIANI PRESSO UN CENTRO DI CURE TERMALI: DIFFERENZE DI GENERE ED ETÀ.
2020_2_05.pdf (1.2 MB)
(0). 
Anziani: immagini e concezioni dei viaggi.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2013(2), 87-102.
2013_2_07.pdf (616.26 KB)
(2013). 
Aspetti psicologici nella valutazione estetica del paesaggio.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(2), 13-24.
2015_2_03.pdf (1.47 MB)
(2015). 
Architettura che favorisce le relazioni intergenerazionali: un esempio a Barga.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2014(2), 149-157.
2014_2_14.pdf (251.84 KB)
(2014). 
Modelli di Professionalità degli Operatori Agrituristici.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2008(1), 39-46.
2008_1_04.pdf (37.79 KB)
(2008). 
L’analisi della conversazione al servizio della psicologia turistica: uno studio sui rituali sociali all’Ufficio Informazioni Turistiche..
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2008(1), 47-59.
2008_1_05.pdf (54.82 KB)
(2008). 
INDAGINE SULLA PPERCEZIONE TURISTICA DEI GRANDI CARNIVORI NEL PARCO REGIONALE DELL’ADAMELLO.
2019_1_5.pdf (1.37 MB)
(0). 
Il fiume Adige e le particolarità dell'economia della Bassa Padovana nel medioevo.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(Special-Issue), 70-75.
2015_special iusse_16.pdf (411.28 KB)
(2015). 
Ruote idrauliche nel medioevo a Padova e nel padovano e fabbricazione della carta in età carrarese.
2017_1_08.pdf (560.16 KB)
(0). 
Le determinanti psicosociali dell'agire ecoturistico.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 451-468.
2011_1_39.pdf (194.1 KB)
(2011). 
Identità, territorio e prodotti tipici.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 386-394.
2011_1_35.pdf (153.29 KB)
(2011). 
Relazione Folco Cimagalli - Tavola Rotonda.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 497-498.
2011_1_49.pdf (131.21 KB)
(2011). 
Il progetto "Portello segreto".
2017_1_11.pdf (531.54 KB)
(0). 
Ville venete: oltre il modello della Loira.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(Special-Issue), 32-38.
2015_special iusse_08.pdf (459.33 KB)
(2015). 
Turismo sostenibile nel 2018: lo stato dell'arte e il caso esemplare del comune di Cogne.
2018_2_04.pdf (30.73 MB)
(0). 
La dimensione antropologica del turismo.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 12-14.
2011_1_07.pdf (87.9 KB)
(2011). 
Le patrimoine culturel et environnemental: vers de nouvelles pratiques. La situation française.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2007(1), 229-237.
2007_1_30.pdf (35.23 KB)
(2007). 