Analisi delle intenzioni di acquisto di un prodotto turistico. La provenienza geografica degli acquirenti come variabile di moderazione.
Title | Analisi delle intenzioni di acquisto di un prodotto turistico. La provenienza geografica degli acquirenti come variabile di moderazione. |
Publication Type | Journal Article |
Year of Publication | 2009 |
Authors | Fluperi, S. |
Journal | Turismo e Psicologia |
Volume | Pubblicazione 2009 |
Issue | 1 |
Pagination | 349-357 |
Date Published | 06/2009 |
Publisher | Padova University Press |
Place Published | Padova, IT |
ISSN Number | 2240-0443 |
Keywords | processo di scelta, Prodotto turistico, shopping goods |
Abstract | Il turismo è un prodotto intangibile, immateriale definito come consumo che arricchisce il vissuto individuale attraverso un momentaneo cambiamento del modello relazionale con l’esterno. Le definizioni di prodotto turistico sono molteplici, (Smith, 1994), ma tutte hanno un elemento comune: il prodotto turistico è un prodotto composito (Maeran, 2004). Risulta quindi che il turismo sia identificabile come prodotto per molti aspetti assimilabile agli shopping goods, (Stocchetti, 2003), quindi con un processo di acquisto problematico; anche se non sono esclusi prodotti turistici più vicini all’area dei convenience goods (Stocchetti, 2003), che determinano processi di acquisto meno problematici. Come avviene il processo di scelta di un prodotto turistico? L’idea di fondo è che ci siano alcune determinanti di tipo psicologico e altre di tipo sociale che giocano un ruolo fondamentale nella fase di scelta e poi di acquisto di un prodotto turistico. Sarà questo il focus della ricerca: vedere quali determinanti spingono l’acquirente; inoltre analizzare se esistono delle variabili moderatrici, in questo caso la provenienza geografica, intesa come abitare in una grande città o in un piccolo paese di provincia, in grado di spiegare una certa variabilità nell’acquisto di un prodotto turistico. |