Geografia ed educazione all’ambiente ed al paesaggio: un’interazione in progress
Title | Geografia ed educazione all’ambiente ed al paesaggio: un’interazione in progress |
Publication Type | Journal Article |
Year of Publication | 2015 |
Authors | Ferrari, M. Gabriella, & Rombai L. |
Journal | Turismo e Psicologia |
Volume | Pubblicazione 2015 |
Issue | 1 |
Pagination | 3-19 |
Date Published | 06/2015 |
Publisher | Padova University Press |
Place Published | Padova, IT |
ISSN Number | 2240-0443 |
Keywords | educazione al paesaggio, Educazione all’ambiente, geografia storica |
Abstract | Dalle direttive e normative internazionali e nazionali per la protezione dell’ambiente e dell’ecosistema e per la diffusione dei concetti: “tutela, salvaguardia dell’ambiente” e ”sostenibilità”, l'educazione all’ambente, rimanda a percorsi di educazione ambientale finalizzati alla salvaguardia e tutela di natura, biodiversità e paesaggio. Conoscenza e consapevolezza dello stato dell’ambiente (danni, rischi e valori patrimoniali) vanno estesi agli aspetti paesaggistici del territorio, integrando percorsi educativi di sensibilizzazione e prevenzione dei danni, con percorsi di conoscenza e valorizzazione degli elementi territoriali aperti alle metodologie delle discipline storico-geografiche. Nel contesto italiano, dove il patrimonio ambientale naturale è quasi ovunque interconnesso con quello culturale (archeologico e storico), per la stratificazione di successivi periodi storici, l’educazione all’ambiente non può prescindere dall’educazione al paesaggio. La Convenzione Europea del Paesaggio (2000) prevede la costituzione degli Osservatori Nazionali e regionali del paesaggio. La geografia, in particolare la geografia storica, permette di evidenziare processi storico territoriali millenari, utilizzando l'ampio universo delle fonti documentarie e la ricerca sul terreno, integrati dalle nuove tecnologie (strumenti GIS), funzionali anche alla costruzione di archivi online di studi scientifici paesistico-territoriali e di documenti cartografici-iconografici-fotografici-filmografici-letterari regionali, dando così un senso alle tracce materiali, segni concreti della storia. |
URL | http://turismoepsicologia.padovauniversitypress.it/2015/1/2 |
DOI | 10.14658/pupj-tups-2015-1-2 |