Turismo fluviale lungo la riviera euganea: un possibile piano di sviluppo turistico

TitleTurismo fluviale lungo la riviera euganea: un possibile piano di sviluppo turistico
Publication TypeJournal Article
Year of Publication2016
AuthorsBassan, A.
JournalTurismo e Psicologia
VolumePubblicazione 2016
Issue1
Pagination32-45
Date Published07/2016
PublisherPadova University Press
Place PublishedPadova, IT
Keywordsambiente, rivalutazione, sviluppo, turismo fluviale
Abstract

ITA:La promozione di un turismo di qualità è ancora poco sentita in Italia, Paese che vanta un magnifico potenziale. Questo articolo analizza la rete fluviale nel territorio compreso tra Padova e Monselice, analizzandone tutte le connessioni turistico-culturali che quest'area può offrire. L'obiettivo è quello di rivalutare il ruolo della navigazione in acque interne esponendo delle proposte culturali concretizzabili e delle strategie in grado di: riqualificare l'ambito territoriale in esame, rivalutare le grandi potenzialità culturali e rilanciare il turismo della zona. L'approccio utilizzato sarà appunto indirizzato al possibile sviluppo di un piano turistico che esprima al meglio, e soprattutto valorizzi il singolare contesto culturale in perfetta sinergia con l'ambiente in questione.  

ENG:The promotion of quality tourism is still little felt in Italy, a country that boasts a magnificent potential. This article analyzes the river network in the territory between Padua and Monselice, analyzing all the tourist and cultural connections that this area has to offer. The goal is to reevaluate the role of inland navigation in exposing the cultural actionable proposals and strategies to: redevelop the geographical area in question, reevaluate the great cultural potential and boost tourism in the area. The approach used will be precisely targeted to the possible development of a tourism plan that best expresses, and especially values the unique cultural context in perfect synergy with the environment in question.

URLhttp://turismoepsicologia.padovauniversitypress.it/2016/1/4
Paper: