L’insostenibile retorica dell’autenticità nella promozione turistica: rischi e strategie per la salvaguardia dell’identità culturale delle piccole comunità.

Author
Abstract

Il turismo post-moderno è caratterizzato in particolare da una crescente richiesta di autenticità non solo del bene culturale materiale ma anche del patrimonio immateriale di tradizioni, usi, costumi, narrazioni che una destinazione turistica può offrire. Tuttavia, questa esigenza del vero non sempre è stata presente nella storia del turismo, anzi nel tempo il “vero falso” è stato generalmente accettato, richiesto ed è divenuto anche una attrattività turistica molto richiesta da un determinato target di domanda: si pensi a destinazioni turistiche come Las Vegas o Macao. Tuttavia, il desiderio di realizzare una offerta turistica quantomai autentica può portare a paradossi e perdita di sostenibilità turistica, specialmente per quei piccoli luoghi come i Borghi e le piccole comunità, impattati da una crescente domanda di esperienzialità autentica, rischiando di farli divenire un palcoscenico solo per una messa in scena del Vero che fu. Attraverso un excursus storico e con l’analisi di alcuni significativi casi concreti sul territorio, vedremo come la retorica dell’autenticità conduca spesso a situazioni paradossali.

Download
Year of Publication
2024
Journal
Turismo e Psicologia
Volume
17
Issue Number
2
Start Page
3
Last Page
14
Date Published
12/2024
ISSN Number
2240-0443
Serial Article Number
2
Issue
Section
Articles