Convegno online di Psicologia del Turismo e Qualità della Vita: ripensare il viaggio per riavviare le società"(Roma, 16-18 settembre 2021):- italiana (https://www.psicologiadelturismo.it);- inglese (https://www.psicologiadelturismo.it/en/).
Turismo e Psicologia vuole essere una prima risposta alla necessità di uno spazio scientifico che metta in comune ricerche, studi ed esperienze di formazione di carattere interdisciplinare per analizzare e approfondire da ottiche differenti il fenomeno turistico nella sua evoluzione. Intende favorire il potenziamento degli studi in tale ambito attraverso la riflessione scientifica sulle metodologie, la diffusione e la discussione degli esiti cui perviene la ricerca sia quantitativa che qualitativa di settore. La rivista si propone come strumento per favorire l’incontro tra studiosi e professionisti per creare nuove collaborazioni, nonché come punto di riferimento per i giovani che vedono questo settore come un nuovo e stimolante ambito professionale.
La rivista applica le procedure peer-review con valutazione di referee esterni anonimi, nel rispetto dei criteri di pubblicazione internazionali.
Convegno online di Psicologia del Turismo e Qualità della Vita: ripensare il viaggio per riavviare le società"(Roma, 16-18 settembre 2021):- italiana (https://www.psicologiadelturismo.it);- inglese (https://www.psicologiadelturismo.it/en/).
ARIPT FoR.P.
ARIPT FoR.P. nasce da ARIPT, Associazione creata nel 1984 dalla volontà di accademici, studiosi e appassionati di ricerca scientifica in ambito turistico e del territorio.
Oggi, l’Associazione si propone di sostenere la promozione del progresso della ricerca, della formazione e delle progettualità nei vari contesti dell’agire turistico, in riferimento alla psicologia del turismo e alle altre discipline del settore, con particolare riguardo ai temi concernenti la relazione tra ambiente e turismo.
Per ulteriori informazioni, consultare il sito: