TURISMO E PSICOLOGIA
ISSN 2240-0443 - Padova University Press
Home
Volumi
Invio contributi
Codice Etico
Comitato Scientifico
Partners
Ricerca nel sito
Search
INDICE BIBLIOGRAFICO COMPLETO
Volume 15 n.2,
2022
Volume 15 n.2,
2022
Volume 15 n.1,
2022
Volume 14 n.2,
2021
Volume 14 n.1,
2021
Volume 13 n.2,
2020
Volume 13 n.1,
2020
Volume 12 n.2,
2019
Volume 12 n.1,
2019
Volume 11 n.2,
2018
Volume 11 n.1,
2018
Volume 10 n.2,
2017
Volume 10 n.1,
2017
Volume 9 n.2,
2016
Volume 9 n.1,
2016
Volume 8 Special Issue,
2015
Volume 8 n.2,
2015
Volume 8 n.1,
2015
Volume 7 n.2,
2014
Volume 7 n.1,
2014
Volume 6 n.1,
2013
Volume 6 n.2,
2013
Volume 5 n.1,
2012
Volume 4 n.1,
2011
Volume 3 n.1,
2009
Volume 2 n.1,
2008
Volume 1 n.1,
2007
VOLUME 10, ISSUE 1
DOI: 10.14658/tp-2017-1
Articles
Roberta Maeran
Editoriale n.1 2017
Maria Cristina Rossin Ardit, Sacha Scala, Francesco Tognana
Introduzione al Convegno "Ville Venete. Patrimoni culturali, territori comunità. Fra terre e acque."
Francesco Tognana
La costruzione del sistema economico integrato nella pianura veneto-atesina e il mercato di Este nel medioevo.
Remy Simonetti
Acque ed insediamenti. Il caso di Costa di Rovigo nel medioevo (secoli XII-XVI)
Francesco Vallerani
Piccoli fiumi e canali storici: un progetto europeo per il recupero del patrimonio ambientale e culturale.
Essa Bellato
Acque e genti che cambiano. Riflessioni a margine di una mostra etnografica.
Silvana Collodo
Ruote idrauliche nel medioevo a Padova e nel padovano e fabbricazione della carta in età carrarese
Antonio Mazzetti
Un esempio di "turismo domestico" tra Adige e Colli Eugenie
Francesco Bottaro
La pesca di valle tra Adige e Colli Eugenei (XV-XVI sec.)
T. V. Braggion, G. Chelidonio
Le connessioni geostoriche fra l'Adige e Verona
Giuseppe Cilione
Il progetto "Portello segreto"
Cristiano Fenzi
Ecomuseo "Mulino Pizzon". Storia e recupero
Mariagrazia Monaci
Il turismo sciistico in Valle d'Aosta: fattori emotivo-motivazionali nell'intenzione di ritornare in una località sciistica