Dai modelli teorici di riferimento alle ricerche-sperimentazioni di turismo intergenerazionale

TitleDai modelli teorici di riferimento alle ricerche-sperimentazioni di turismo intergenerazionale
Publication TypeJournal Article
Year of Publication2013
AuthorsAlbanese, A., Bocci E., Nuvoli G., & Casu M.
JournalTurismo e Psicologia
VolumePubblicazione 2013
Issue2
Pagination37-64
Date Published12/2013
PublisherPadova University Press
Place PublishedPadova, IT
ISSN Number2240-0443
Keywordsaction-research, comunicazione intergenerazionale, turismo sostenibile
Abstract

Partendo dalle prime ricerche del Laboratorio Incontri Generazionali - Coordinatore scientifico prof.ssa Antonietta Albanese - dell’Università degli Studi di Milano (1998) su “Linguaggi informatici e comunicazione intergenerazionale” e assumendo come primo obiettivo quello individuato dai progetti di ricerca svolti negli anni accademici 1998-1999 e 1999-2000 di “socializzare le generazioni, socializzando le istituzioni” (Albanese, 1999, 2000a), sono state svolte nel territorio nazionale e sono attualmente in corso, diverse ricerche-sperimentazioni di turismo intergenerazionale. L’approccio multi-teorico e multi-metodo proposto dal Laboratorio Incontri Generazionali prende a riferimento i principali modelli teorici della psicologia sociale, con alcuni cenni alla psicologia dell’invecchiamento, adottando inoltre l’approccio scientifico dell’action-research di Kurt Lewin (1968) che si contraddistingue per la transizione dai modelli teorici alla progettazione e all’azione, per confrontare in seguito i risultati raggiunti con le teorie di riferimento. In questo contributo si dà conto delle prime ricerche-sperimentazioni attivate nei diversi contesti territoriali del Nord, Centro ed Isole:

• nella suggestiva cornice della Val di Non, in Trentino, presso Sfruz -Tn- (2000-2003);

• nella città termale di Viterbo (2002-2003) che ha progressivamente coinvolto diversi borghi della provincia;

• a Benetutti Terme -Ss- (2003).

I principali risultati ottenuti, pur nella specificità di ciascuna ricerca-sperimentazione, hanno permesso di identificare un modello comune nell’evoluzione delle relazioni tra i partecipanti e nella comunicazione intergenerazionale che si sviluppa secondo le fasi di “avvicinamento”, “conoscenza” e “empatia”.

Tali risultati sono discussi alla luce dei principali modelli teorici di riferimento.

Paper: