Il tempo della vita fra natura e cultura

TitleIl tempo della vita fra natura e cultura
Publication TypeJournal Article
Year of Publication2015
AuthorsGodino, A.
JournalTurismo e Psicologia
VolumePubblicazione 2015
Issue1
Pagination109-114
Date Published06/2015
PublisherPadova University Press
Place PublishedPadova, IT
ISSN Number2240-0443
Keywordsdefinizione del tempo, equazioni personali del tempo, tempo fisico e mentale
Abstract

L’articolo è una riflessione sulla dimensione temporale, sia a livello oggettivo fisico e teorico, sia a livello soggettivo psicologico ed esperienziale. La misura del tempo è oggettiva, tuttavia la sua realtà è distinta dal grado di realtà delle dimensioni fisiche elementari, perché il tempo è una dimensione derivata e relazionale, come sappiamo dalla teoria della relatività generale. Il problema filosofico del tempo come attributo degli accidenti (e di tutto ciò che è mutevole o cangiante) e della atemporalità delle sostanze o enti (Dio come motore immobile) è adombrato nei paradossi apparenti della astrofisica. Il problema della preveggenza del divino rispetto all’umano è tale solo per noi (che viviamo nel tempo) non per Dio (nella atemporalità il futuro è com-presente). Il tempo della vita è inscindibile dalla ritmicità del vivere in tutti i suoi aspetti. Viene esaminato, in particolare, il tempo psicologico nella sua dimensione secondaria alle fasi della vita e nella sua compressione e dilatazione variabile, a partire da una riflessione su una idea di Jung e ricerche connesse sul vissuto della temporalità.

URLhttp://turismoepsicologia.padovauniversitypress.it/2015/1/10
DOI10.14658/pupj-tups-2015-1-10
Paper: