Pisa3 piattaforma digitale urbana aperta per una corretta gestione e fruizione del patrimonio storico-artistico e culturale della città

TitlePisa3 piattaforma digitale urbana aperta per una corretta gestione e fruizione del patrimonio storico-artistico e culturale della città
Publication TypeJournal Article
Year of Publication2015
AuthorsGasperini, M.
JournalTurismo e Psicologia
VolumePubblicazione 2015
Issue1
Pagination86-101
Date Published06/2015
PublisherPadova University Press
Place PublishedPadova, IT
ISSN Number2240-0443
Keywordsdatabase urbani, modelli 3D architettonici e urbani, piattaforma interattiva per il turismo, rappresentazione della città, studi suoi processi urbani e territoriali
Abstract

Pisa3 è un progetto in corso di sviluppo che ambisce a divenire la prima piattaforma urbana digitale interattiva italiana; un sistema aperto ed implementabile basato sul WebGIS capace di fornire le principali informazioni sulle emergenze storiche, artistiche, architettoniche ed ambientali della città di Pisa. La piattaforma informatica è basata sull’impiego di modelli tridimensionali immersivi della città allo stato attuale derivati da rilievi architettonici e urbani dettagliati ai quali sono relazionati ulteriori modellazioni ricostruttive congetturali delle principali fasi di trasformazione storicourbanistiche di Pisa, dalla ‘forma urbis’ antica (impianto etrusco-romano) alla città moderna (le trasformazioni medicee e leopoldine). Il sistema informativo potrà essere fruito sia da stazioni fisse, da totem urbani, visualizzato tramite opportune applicazioni per dispositivi mobili usufruendo della rete Wi-Fi o mediante il collaudato sistema del ‘QR-Code’. Una vera e propria mappa interattiva della città a carattere multimediale di grande valenza culturale da consultare, analizzare, implementare grazie alla sua architettura aperta. Uno strumento per l’apprendimento della conoscenza storica delle dinamiche urbane, per tutela della città, la ricerca ed il turismo. Distribuita in multilingue potrà fornire informazioni in costante aggiornamento, geolocalizzate contestualizzate al luogo nel quale l’utente si trova, aperte a tutti coloro che intendono conoscere il ricco patrimonio storico, artistico e culturale di Pisa.

URLhttp://turismoepsicologia.padovauniversitypress.it/2015/1/8
DOI10.14658/pupj-tups-2015-1-8
Paper: