Navigo dunque sono? Turismo sostenibile e comunicazione responsabile

TitleNavigo dunque sono? Turismo sostenibile e comunicazione responsabile
Publication TypeJournal Article
Year of Publication2014
AuthorsBustreo, M.
JournalTurismo e Psicologia
VolumePubblicazione 2014
Issue1
Pagination75-85
Date Published06/2014
PublisherPadova University Press
Place PublishedPadova, IT
ISSN Number2240-0443
Keywordscomunicazione web, decisioni, impatto, responsabilità, sostenibilità
Abstract

Chi si occupa di sostenibilità dovrebbe conoscere la Linea di Plimsoll. Essere sostenibili significa essere capaci di garantire il rispetto dei limiti di sicurezza della propria imbarcazione nel rispetto delle condizioni di navigazione. Ovvero di mantenere l’onere della responsabilità di carichi, limiti e libertà. Sostenibilità è responsabilità. Essere sostenibili significa saper vivere entro le capacità di carico del sistema di cui si fa parte. E tale capacità di carico deve considerare limiti naturali e limiti artificiali. Se la Terra è un sistema chiuso basato su un equilibrio di interdipendenze globali che tendono alla stabilità e alla conservazione delle condizioni favorevoli alla vita e alla sua preservazione, la Rete è un sistema aperto dai limiti artificiali basato su una dinamica di scambi di informazioni asimmetriche: la rete informativa umana. Questa, sempre esistita, è in grado di agire a qualsiasi livello della società, dalla produzione al lavoro, dalla tecnologia alla politica, fino alla cultura, al turismo e ai tempi del quotidiano. Navigare in rete oggi significa percorrere rotte proprie alla società dell’informazione. Significa usare parole che hanno il potere di divenire gesti, comportamenti, fatti. E proprio per questo la comunicazione dev’essere responsabile, perché genera effetti nel mondo e nelle relazioni interpersonali

Paper: