Gli itinerari culturali europei. Le grandi vie della comunicazione tra passato e futuro
Title | Gli itinerari culturali europei. Le grandi vie della comunicazione tra passato e futuro |
Publication Type | Journal Article |
Year of Publication | 2014 |
Authors | Bustreo, M. |
Journal | Turismo e Psicologia |
Volume | Pubblicazione 2014 |
Issue | 2 |
Pagination | 125-135 |
Date Published | 12/2014 |
Publisher | Padova University Press |
Place Published | Padova, IT |
ISSN Number | 2240-0443 |
Keywords | comunicazione, intergenerazionalità, patrimonio intangibile, storia, turismo culturale |
Abstract | Gli Itinerari Culturali Europei rappresentano una rete che attraversa, unisce e connette più paesi e territori del continente a partire da alcuni temi di interesse storico, artistico o sociale europeo, sia in ragione del tracciato geografico dell’itinerario, sia in funzione del suo contenuto e del suo significato. Gli itinerari sono quindi privilegiate vie di comunicazione presente che mettono in relazione il passato remoto con il futuro prossimo. Attraverso un viaggio nello spazio e nel tempo, queste vie sono la riscoperta e la valorizzazione di valori tanto intangibili quanto concreti negli artefatti artistici, professionali e industriali che li rappresentano. Da Il Cammino di Santiago, primo itinerario nato nel 1987, alla più recente candidata a diventare Itinerario al Consiglio d’Europa la Via del Cioccolato, rappresentano una prospettiva di turismo sostenibile, di scambio culturale tra le nazioni e le culture europee e uno strumento per consolidare il ricco patrimonio identitario europeo. Lo sviluppo effettivo che questi potranno portare a un turismo responsabile e inclusivo dipende dalle iniziative concrete che autorità nazionali, regionali e locali, nonché operatori privati di ogni paese, sapranno garantire in un’azione di concertazione territoriale prima che istituzionale, attraverso la sensibilizzazione dei consumaturisti all’identità culturale che da questa memoria collettiva proviene. |