Architettura che favorisce le relazioni intergenerazionali: un esempio a Barga
Title | Architettura che favorisce le relazioni intergenerazionali: un esempio a Barga |
Publication Type | Journal Article |
Year of Publication | 2014 |
Authors | Cosimini, S. |
Journal | Turismo e Psicologia |
Volume | Pubblicazione 2014 |
Issue | 2 |
Pagination | 149-157 |
Date Published | 12/2014 |
Publisher | Padova University Press |
Place Published | Padova, IT |
ISSN Number | 2240-0443 |
Abstract | “ARCHICULTURA” l’Arte di costruire con le radici. L’arte del progettare si riveste della capacità di interpretare, anzi di sublimare il sentire di un popolo. L’architettura struttura i luoghi del vivere, ne definisce la qualità, incide sugli umori e sulle vite presenti e future delle persone. “Sei condannato a viverci, non puoi evitarla. l’architettura delle città, dei paesi dei borghi storici è fatta da stratificazioni e di specifiche tradizioni. “Bisogna conoscere bene il lavoro dei padri nobili ed operare nel segno di una continuità e non solo ed esclusivamente dell’innovazione”. |