Turismo intergenerazionale: una risorsa contro l’oblio dei borghi semi-abbandonati
Title | Turismo intergenerazionale: una risorsa contro l’oblio dei borghi semi-abbandonati |
Publication Type | Journal Article |
Year of Publication | 2014 |
Authors | Febbi, M. |
Journal | Turismo e Psicologia |
Volume | Pubblicazione 2014 |
Issue | 2 |
Pagination | 235-244 |
Date Published | 12/2014 |
Publisher | Padova University Press |
Place Published | Padova, IT |
ISSN Number | 2240-0443 |
Keywords | borghi italiani, invecchiamento, turismo intergenerazionale |
Abstract | I borghi italiani sono al centro di una problematica che riguarda sia l’ambito architettonico che quello sociale. Le cause dell’abbandono e del degrado sono da individuare nel flusso della popolazione verso le grandi città, nell’isolamento, nella mancanza di servizi e nella scarsità di connessioni con il resto del territorio. In questi centri il patrimonio edilizio, i rapporti intergenerazionali e anche il turismo hanno finora risentito di questi fattori. Oggi nei piccoli comuni si attivano strategie e sinergie che, caso per caso, possono ri-vitalizzare l’economia, valorizzare il patrimonio e trasformare i punti deboli in risorse. La nuova formula del Turismo Intergenerazionale, proposta ed individuata dalla prof.ssa A. Albanese e dal Laboratorio Incontri Intergenerazionali, viene sperimentata a Cellere (VT, 1300 ab.) tramite le linee guida della ricerca della prof.ssa E. Bocci e l’aiuto degli operatori turistici delle associazioni locali. Gli anziani rimasti in paese, i “Nonni”, detentori del sapere artigianaleagricolo e della memoria storica, trasmettono la loro esperienza ai piccoli visitatori provenienti dalla città: i “Nipoti” entrano nel Museo, nelle officine e nelle botteghe, nelle cantine e nei frantoi; ascoltano i racconti dei Nonni, le spiegazioni sulle antiche lavorazioni, osservano e manipolano abiti, giochi e oggetti antichi. I Nonni in veste di guida turistica si lasciano fotografare e riprendere, dimostrando molta curiosità verso gli strumenti informatici. Il legame Nonni e Nipoti si distingue per il mutuo scambio di emozioni e conoscenze; i ricordi positivi e il bagaglio culturale nati dalla visita portano a un dialogo continuativo nel tempo tra i due gruppi e favoriscono il ripetersi delle attività. Il Turismo Intergenerazionale, ecologico, sostenibile ed esperienziale, trova quindi nel modello di Cellere una base originale per successivi sviluppi. |