Abstract
              I viaggi sono un piacere che oggi, molto di più che in passato, si concedono anche le persone non più giovanissime, realizzando spesso un sogno della loro vita. Perché il viaggio risulti il più possibile sicuro anche dal punto di vista sanitario è bene però tenere presenti alcuni semplici consigli, soprattutto se si è un po’ avanti con gli anni. Quando si programma un viaggio, la prima cosa da fare è valutare col proprio medico se presenta delle “controindicazioni” in relazione alle proprie condizioni di salute, alla durata, ai mezzi di trasporto che si utilizzeranno e alla situazione sanitaria del paese in cui si è diretti. Poi, una volta accertata la fattibilità, è importante effettuare le vaccinazioni raccomandate, la chemioprofilassi se zona endemica per malaria, rispettando le misure sia igienico-alimentari che comportamentali.
          Keywords
          
      Download
              
          
  Caligaris S., Sulis G., Giorgetti P. F., Rodari P., Zanotti P. (2014) "Viaggiare sicuri
", Turismo e Psicologia, Pubblicazione 2014(2), 24-30.   
  Year of Publication
              2014
          Journal
              Turismo e Psicologia
          Volume
              Pubblicazione 2014
          Issue Number
              2
          Start Page
              24
          Last Page
              30
          Date Published
              12/2014
          ISSN Number
              2240-0443
          Serial Article Number
              4
          Issue
              
          Section
              Articles