Invecchiamento di successo: l'esperienza della Fondazione Ferrero
Title | Invecchiamento di successo: l'esperienza della Fondazione Ferrero |
Publication Type | Journal Article |
Year of Publication | 2014 |
Authors | Bologna, E. |
Journal | Turismo e Psicologia |
Volume | Pubblicazione 2014 |
Issue | 2 |
Pagination | 32-39 |
Date Published | 12/2014 |
Publisher | Padova University Press |
Place Published | Padova, IT |
ISSN Number | 2240-0443 |
Keywords | attività motoria, capitale sociale, invecchiamento attivo, longevità, qualità della vita |
Abstract | Prima del 2030 si verificherà il sorpasso numerico della popolazione ultraottantenne su quella con meno di 10 anni. Ancora oggi il concetto di invecchiamento viene associato a termini come malattia, demenza, fragilità, debolezza e disabilità. Nel 2002 l’OMS ha adottato l’espressione “Invecchiamento attivo” o “active ageing” esprimendo un concetto di invecchiamento che ottimizza le possibilità di salute, partecipazione e sicurezza al fine di migliorare la qualità della vita in questa fascia della popolazione. La nostra istituzione nasce nell’ottobre 1983 come Opera Sociale Pietro e Piera Ferrero e nel 1991 si trasforma in Fondazione Piera, Pietro e Giovanni Ferrero adottando il motto “Lavorare, creare, donare”. Invecchiare bene per la Fondazione è un insieme di attività, atteggiamenti, modi d’essere, relazioni. Le attività degli Anziani Ferrero sono finalizzate ad applicare attuare la terapia della globalità nei tre elementi che concorrono a formarla e a mantenerla: l'aspetto organico legato al corpo e alla sua funzionalità, l'aspetto psicologico, l'aspetto socio-ambientale. Una relazione sociale di qualità non è sostituibile da attività riempitive che occupano il tempo. Diventa quindi determinante l’appartenenza a gruppi e associazioni che abbiano un significato preciso nel contesto sociale e territoriale. |