Reti istituzionali per un turismo intergenerazionale di qualità: ricerche sperimentazioni sul territorio nazionale
Title | Reti istituzionali per un turismo intergenerazionale di qualità: ricerche sperimentazioni sul territorio nazionale |
Publication Type | Journal Article |
Year of Publication | 2014 |
Authors | Cattaneo, G., Brignoli M., Bocci E., & Fenili C. |
Journal | Turismo e Psicologia |
Volume | Pubblicazione 2014 |
Issue | 2 |
Pagination | 73-91 |
Date Published | 12/2014 |
Publisher | Padova University Press |
Place Published | Padova, IT |
ISSN Number | 2240-0443 |
Keywords | benessere, turismo intergenerazionale, turismo sociale |
Abstract | A partire dalle prime ricerche del Laboratorio Incontri Generazionali dell'Università degli Studi di Milano (1998) su "Linguaggi informatici e comunicazione intergenerazionale" e assumendo come primo obiettivo quello di: "socializzare le generazioni, socializzando le istituzioni" (A. Albanese, 1999, 2000) studi di turismo intergenerazionale sono stati avviati nel nord Italia. Ci concentreremo in particolare sull'efficacia del programma “Nonni e Nipoti”, orientato alla creazione e sperimentazione di incontri specifici e occasioni di contatto (basati su percorsi turistici) tra persone di generazioni diverse (adolescenti vs anziani) nella comunità di accoglienza di Sfruz (Tn) e di altre località. Si evidenzia inoltre come il turismo intergenerazionale sia una forma di turismo dolce, di turismo sociale, di turismo pedagogico di turismo responsabile e sostenibile. La vacanza concorre pertanto alla promozione del benessere psico-fisico e del benessere sociale, favorisce l’ inclusione sociale, diventa una forma di contrasto delle devianze, si dipana secondo il principio dell’imparare divertendosi, diventa un incontro con l’alterità. |