Turismi... di crisi. Per una psicoeconomia dell'agire turistico

TitleTurismi... di crisi. Per una psicoeconomia dell'agire turistico
Publication TypeJournal Article
Year of Publication2011
AuthorsVirdi, R.
JournalTurismo e Psicologia
VolumePubblicazione 2011
Issue1
Pagination126-142
Date Published06/2011
PublisherPadova University Press
Place PublishedPadova, IT
ISSN Number2240-0443
Keywordsi viaggi-dono, i villaggi “in crociera”, le nuove movida cittadine, turismi direzionati in economia di default
Abstract

Assistiamo oggi a processi di forti cambiamenti negli equilibri eco-sistemici del pianeta, rinforzati da una diffusa, globalistica crisi finanziaria ed economica. Tali eventi riteniamo che stiano modificando le abitudini e le nicchie adattive di molte specie animali e , quasi in modo conseguente o con un grado di connessione non casuale, mostrano incidenza su alcuni comportamenti umani. Prendiamo qui in considerazione le abitudini diffusamente consolidate nelle regioni a cultura occidentale, relative al godimento di periodi di vacanza (nel senso della vacatio e dell’otium), nelle attuali condizioni di relativo default. Il mercato turistico si è andato frammentando, da un lato a causa delle spinte di banalizzazione delle economie, dall’altro per processi di nuove specializzazioni tecnologiche (quasi-cybernautiche o di cyber-accessibility), e l’insorgenza di nuovi tratti nelle motivazioni personali. La crisi interseca o produce un effetto di spiazzamento in alcuni domini dell’azione produttiva e dinamica dell’uomo. Abbiamo individuato cinque aree o domini all’interno dei quali si elicitano altrettante variazioni degli stili di vita personali e collettivi, su cui si frammentano, e si ri-modellano, le opzioni psico-economiche della domanda e dell’offerta dei consumi turistici nel mondo.

Paper: