Il turismo scolastico tra passato, presente e futuro

TitleIl turismo scolastico tra passato, presente e futuro
Publication TypeJournal Article
Year of Publication2008
AuthorsBrignoli, M.
JournalTurismo e Psicologia
VolumePubblicazione 2008
Issue1
Pagination77-90
Date Published06/2008
PublisherPadova University Press
Place PublishedPadova, IT
ISSN Number2240-0443
Keywordsapprendimento, comportamento studentesco, turismo scolastico, viaggi educativi
Abstract

Il Turismo Scolastico: una prospettiva storica e una analisi contemporanea. La pratica del turismo scolastico ha ereditato il patrimonio del Grand Tour come una forma di apprendimento. Nel XX secolo le forme moderne del Grand Tour, come il 'l’interail' o il viaggio 'on the road', sono stati considerati come una moderna e utile forma di apprendimento. In tutta Europa i Programmi Educativi hanno considerato le visite di istruzione come un importante passo in avanti nella formazione degli alunni e degli studenti, una forma di democratizzazione della pratica del turismo, ma anche una forma di 'learning by doing', rilevante per la costruzione di un 'psicologica e identità culturale '. L'analisi dei comportamenti degli studenti in gite scolastiche sottolinea alcuni aspetti negativi come il comportamento negativo, la violenza, la droga e l'alcolismo. Il gruppo rafforza il comportamento negativo durante il viaggio e gli studenti sono più interessate alle relazioni che agli apsetti cognitivi, artistici o culturali. È importante considerare la relazione come uno dei più importanti elementi del turismo scolastico, è fondamentale per ogni piano di viaggio, tenendo in debita considerazione i seguenti elementi: il gruppo e le relazioni: è fondamentale prendere in considerazione il benessere di ogni studente, la sua capacità di prendere parte ad attività di gruppo e di coinvolgerlo in tutte le attività di pianificazione; - apprendimento sociale e culturale: entrare in contatto con diverse culture e persone è una opportunità fondamentale per sperimentare la nostra identità, per confrontare le differenze e le somiglianze: gli insegnanti sono chiamati a pianificare le occasioni per la promozione del contatto con altre culture; Il turismo scolastico non è turismo commerciale, la gita scolastica non è un 'pacchetto turistico': è essenziale organizzare attività, sistemazioni e trasporti in conformità con le esigenze e le caratteristiche di ciascun gruppo.

Paper: