Autostima e benessere dell’Operatore agrituristico in Toscana

TitleAutostima e benessere dell’Operatore agrituristico in Toscana
Publication TypeJournal Article
Year of Publication2008
AuthorsCavallero, P., Bertocci B., & Ariano M.
JournalTurismo e Psicologia
VolumePubblicazione 2008
Issue1
Pagination125-143
Date Published06/2008
PublisherPadova University Press
Place PublishedPadova, IT
ISSN Number2240-0443
Keywordsfarmhouse, satisfaction, self-esteem
Abstract

L’obiettivo della ricerca è quello di esplorare l’autostima e la soddisfazione di vita degli operatori agrituristici ipotizzando differenze relativamente all’avvio dell’esercizio (attività iniziata dall’operatore o già avviata dalla famiglia) ed in base alla posizione delle strutture turistiche (al mare, in campagna, vicino alle città d’arte). Per raggiungere questo scopo ai 134 soggetti che lavorano negli agriturismo della Toscana sono stati somministrati un Questionario Biografico, la Self Esteem Scale (RSES) (Rosemberg, 1965; Prezza, Trombaccia, Armento, 1997) e la Scala Satisfacion With Life Scale (SWLS) (Deiner, 1985; Goldwurm, Baruffi e Colombo, 2001). Dalle analisi statistiche effettuate risulta che gli operatori agrituristici sono persone con un elevato livello di autostima ed una buona soddisfazione di vita. Più in particolare, coloro che hanno scelto di aprire una nuova struttura agrituristica, rispetto a quelli che hanno proseguito l’attività svolta dalla famiglia, percepiscono la loro vita come meno soddisfacente pur avendo una buona stima di se stessi. Riguardo alla posizione geografica delle strutture emerge inoltre che gli operatori localizzati nella zona di mare hanno una maggiore autostima ed una più alta soddisfazione di vita rispetto a coloro che hanno l’agriturismo vicino alle città d’arte o in campagna. Infine, i soggetti che esercitano nei pressi delle città d’arte sono più soddisfatti di quelli che lavorano in luoghi agresti.

Paper: