Cattaneo G. (2018) "Vacanza intergenerazionale in ambito alternanza scuola-lavoro: verso nuove prospettive
" Turismo e Psicologia, Pubblicazione 2018 (1), 10-25.
Index
- Brignoli M. (2021) "VACANZE INTERGENERAZIONALI: UN NUOVO APPROCCIO AL TURISMO " Turismo e Psicologia, Pubblicazione 2021 (1), 134-140.
- Virdi R., Fumai P., Lecciso M., Oddi R. B. (2007) "Vacanze reporting, ovvero la vacanza col telefonino " Turismo e Psicologia, Pubblicazione 2007(1), 208-211.
- Borrini S. (2007) "Valorizzazione ambientale attraverso l’itinerario ciclabile Martesana-Muzza " Turismo e Psicologia, Pubblicazione 2007(1), 212-216.
- Maeran R., Pinato S. (2014) "Valorizzazione del territorio e sviluppo del turismo in aree rurali. Gal e Progetto Pechéte: un esempio virtuoso della Bassa Padovana " Turismo e Psicologia, Pubblicazione 2014(2), 215-223.
- Carlon V. (2022) "VENEZIA, DALL’OVERTOURISM AL NO TOURISM: L’IMPATTO DELLA PANDEMIA DI COVID-19 SULLE PERCEZIONI DEL TURISMO " Turismo e Psicologia, Pubblicazione 2022 (2), 60-72.
- Bocci E., Varvaro L., Albanese A. (2023) "VENT’ANNI DI RICERCHE/SPERIMENTAZIONI DI TURISMO INTERGENERAZIONALE NEL TERRITORIO VITERBESE: LE RICADUTE SULLE COMUNITÀ OSPITANTI " Turismo e Psicologia, 16(2), 20-33.
- Brignoli M., Albanese A. (2007) "Verso nuove professioni manageriali nel turismo: la formazione del Master Universitario in Politica ed Economia dell’Ambiente " Turismo e Psicologia, Pubblicazione 2007(1), 50-56.
- Liuzza M., Bustreo M. (2023) "Via Querinissima: idee per il futuro " Turismo e Psicologia, 16(1), 26-34.
- Virdi R. (2008) "Viaggi e vacanze…di nicchia. La riscoperta del genius loci. " Turismo e Psicologia, Pubblicazione 2008(1), 91-103.
- Andronico F. (2024) "Viaggi organizzati per gruppi di single: case history di vamonos vacanze " Turismo e Psicologia, 17(2), 41-62.
- Canu E. (2022) "VIAGGIARE DURANTE LA PANDEMIA COVID-19: COME L’EURISTICA DELL’AFFETTO INFLUENZA LA PERCEZIONE DI RISCHIO NELLA SCELTA TURISTICA " Turismo e Psicologia, Pubblicazione 2022 (2), 48-59.
- Cesa-Bianchi G., Cristini C. (2007) "Viaggiare nella longevità artistica " Turismo e Psicologia, Pubblicazione 2007(1), 37-45.
- Caligaris S., Sulis G., Giorgetti P. F., Rodari P., Zanotti P. (2014) "Viaggiare sicuri " Turismo e Psicologia, Pubblicazione 2014(2), 24-30.
- Iannario M. (2007) "Viaggio come topologia della mente: dalla ricerca dell’identità territoriale alla standardizzazione turistica del villaggio globale " Turismo e Psicologia, Pubblicazione 2007(1), 164-175.
- Regni R. (2022) "VIAGGIO E PAESAGGIO, EDUCATORI INDISPENSABILI " Turismo e Psicologia, Pubblicazione 2022 (1), 46-50.
- Oppio P. (2015) "Villa Estense e Villa Grompo Pigafetta " Turismo e Psicologia, Pubblicazione 2015(Special-Issue), 9-10.
- Raffagnato A. (2015) "Villa Grompo: uno spazio indeciso " Turismo e Psicologia, Pubblicazione 2015(Special-Issue), 17-25.
- Muratori G. (2015) "Villa veneta: risorsa economica per il terriorio " Turismo e Psicologia, Pubblicazione 2015(Special-Issue), 65-69.
- Vigato M. (2015) "Ville venete e possesso fondiario " Turismo e Psicologia, Pubblicazione 2015(Special-Issue), 86-90.
- Tognana F., Rossin Ardit M. C. (2015) "Ville venete. Patrimoni culturali, territori, comunità " Turismo e Psicologia, Pubblicazione 2015(Special-Issue), 1-8.
- Cilione G. (2015) "Ville venete: oltre il modello della Loira " Turismo e Psicologia, Pubblicazione 2015(Special-Issue), 32-38.