Strategie per un turismo eco-compatibile: uno sguardo verso la Cina

TitleStrategie per un turismo eco-compatibile: uno sguardo verso la Cina
Publication TypeJournal Article
Year of Publication2009
AuthorsBianchi, A.
JournalTurismo e Psicologia
VolumePubblicazione 2009
Issue1
Pagination81-92
Date Published06/2009
PublisherPadova University Press
Place PublishedPadova, IT
ISSN Number2240-0443
Keywordsbuone pratiche, riqualificazione ambientale, sviluppo economico, turismo eco-compatibile
Abstract

Mentre i governi di tutto il mondo stanno immettendo liquidità nel loro sistema finanziario per cercare di venire fuori da una crisi economica globale, la Cina rivolge lo sguardo verso i propri prodotti legati al turismo low cost, proponendo un mercato turistico che può essere considerato un campo vantaggioso e una scelta di investimenti anche per i governi esteri. L’Unione Europea, nel 2004, ha co-finanziato un progetto biennale di Cooperazione tra Europa e Cina, il Progetto EuTou (Environmental Upgrading through TOUrism) con lo scopo di creare una metodologia di riqualificazione ambientale attraverso il turismo. Il progetto ha inteso promuovere il turismo urbano della città di Wuzhishan nell’isola di Hainan, valorizzando il patrimonio culturale rappresentato dalle minoranze etniche Li e Miao. L’isola tropicale di Hainan è un territorio a vocazione turistica, luogo di vacanza per molti cinesi, che ha voluto aprirsi, negli ultimi anni, ad un turismo internazionale.Le caratteristiche dell’isola, con mare cristallino, barriere coralline, lunghe spiagge sabbiose con alberi di cocco e una rigogliosa vegetazione, sono quelle proprie delle regioni tropicali. Purtroppo la strategia cinese sulla priorità dei costi ha aumentato a dismisura l’inquinamento e i danni ambientali ma, negli ultimi anni, le politiche cinesi sono cambiate; lo dimostrano sia l’8 che il 9 Piano quinquennale (1991-1995 e 1996 - 2000) della Amministrazione Nazionale Cinese del Turismo (CNTA) che, definiscono le linee guida per “uno sviluppo turistico che vada di pari passo con la protezione dell’ambiente” e il 10 Piano conferma queste scelte di sviluppo sostenibile dell’industria turistica per un miglioramento globale della qualità ambientale. La maggiore consapevolezza del consumatore su tematiche di carattere ambientale, stimola il mercato turistico ad innovare e migliorare le performance ambientali, sia nell’interazione tra turista ed ambiente che nelle proprie prestazioni ambientali, reclamando una strategia per un turismo eco-compatibile volta all’individuazione di best practices quali azioni sul territorio. Tali azioni hanno privilegiato l’analisi dei casi studio creando un percorso definito ad hoc per delineare soluzioni concrete in un processo di controllo continuo.

Paper: