Turismo intergenerazionale ed educazione ambientale: tra ricerca e sperimentazione

TitleTurismo intergenerazionale ed educazione ambientale: tra ricerca e sperimentazione
Publication TypeJournal Article
Year of Publication2009
AuthorsAlbanese, A., & Bocci E.
JournalTurismo e Psicologia
VolumePubblicazione 2009
Issue1
Pagination117-155
Date Published06/2009
PublisherPadova University Press
Place PublishedPadova, IT
ISSN Number2240-0443
Keywordscomunicazione informatica, rapporti cross culturali, reti istituzionali, turismo intergenerazionale
Abstract

Partendo dalle prime ricerche del Laboratorio Incontri Generazionali2 dell’Università degli Studi di Milano (1998) su Linguaggi informatici e comunicazione intergenerazionale ed assumendo il primo obiettivo individuato dai progetti di ricerca svolti negli anni accademici 1998-99/2007-2008: “socializzare le generazioni socializzando le istituzioni” (Albanese, 1999, 2000), si sono svolte a Viterbo negli anni 2003 - 2007 ricerche - sperimentazioni di Turismo intergenerazionale ed educazione ambientale. Nel IV Congresso A.R.I.P.T. a Napoli (ottobre, 2007) riferiamo i dati di ricerca relativi alle ricerche-esperienze di turismo intergenerazionale svolte a Viterbo nell’ambito del turismo termale con la partecipazione di ragazzi di diversa nazionalità: un turismo intergenerazionale, dunque, e cross culturale. Partendo dalle ricerche svolte nell’Italia del Nord dal Laboratorio Incontri Generazionali dell’Università di Milano, ricerche-esperienze dell’Italia centrale si caratterizzano:

- per la scelta di un particolare tipo di “termalismo”, per la scelta dell’apprendimento dell’uso della macchina fotografica digitale e della videocamera come strumenti che coinvolgono le parti in un interesse comune, capaci di ridurre il gap tra le due generazioni;

- per la presenza, a partire dalla vacanza 2003, di ragazzi di diverse nazionalità; all’incontro intergenerazionale è stato così affiancato anche quello cross culturale.

In questo contributo sono sintetizzati i principali risultati ottenuti dall’analisi dei dati raccolti durante i cinque anni di attività a Viterbo.

Paper: