La difesa fitosanitaria nel rispetto dell'ambiente e della salute

TitleLa difesa fitosanitaria nel rispetto dell'ambiente e della salute
Publication TypeJournal Article
Year of Publication2011
AuthorsVarvaro, L.
JournalTurismo e Psicologia
VolumePubblicazione 2011
Issue1
Pagination146-151
Date Published06/2011
PublisherPadova University Press
Place PublishedPadova, IT
ISSN Number2240-0443
Keywordsagricoltura, agriturismo, agrofarmaci, eco-sostenibilità, malattie piante
Abstract

È noto che le piante vanno soggette a malattie causate da microrganismi e ad attacchi di insetti dannosi, che possono portare a riduzioni notevoli nelle produzioni. Da qui la necessità di intervenire con diversi mezzi, anche con prodotti chimici, per proteggere le proprie coltivazioni. Purtroppo, nella seconda metà del secolo scorso si è fatto un uso spropositato e, spesso, indiscriminato di prodotti chimici di sintesi per la difesa fitosanitaria in agricoltura, che ha portato ad un ambiente fortemente contaminato, con conseguenze spesso gravi sulla salute umana. Fortunatamente, una sempre più crescente domanda di salute, di ambiente salubre e di alimentazione sicura sta imponendo una produzione agricola ecosostenibile (produzioni biologiche e integrate), non inquinata e non inquinante: il risultato è un ambiente sano e cibi sani. Questi sono elementi essenziali per un turismo di qualità. Ormai ci sono numerosi percorsi enogastronomici, c’è un agriturismo sempre più attento alla valorizzazione del territorio, c’è un turismo che punta non solo alle bellezze paesaggistiche e/o archeologiche ma anche alla riscoperta del gusto, dei prodotti tipici e della qualità. C’è un forte bisogno di formazione qualificata in questo settore. È necessario sviluppare una sinergia tra diverse aree, bisogna interagire e avanzare proposte nuove con l’obiettivo di formare giovani operatori che abbiano una visione d’insieme e multidisciplinare.

Paper: