Innovazione turistico-culturale e sviluppo di turismo sostenibile

TitleInnovazione turistico-culturale e sviluppo di turismo sostenibile
Publication TypeJournal Article
Year of Publication2011
AuthorsDi Napoli, I., Tuccillo F., & Buonocore M.
JournalTurismo e Psicologia
VolumePubblicazione 2011
Issue1
Pagination164-178
Date Published06/2011
PublisherPadova University Press
Place PublishedPadova, IT
ISSN Number2240-0443
Keywordsfiducia sociale, potere, sviluppo sostenibile
Abstract

Lo sviluppo sostenibile dei contesti locali (Rapporto Brundtland 1987; Carta di Aalborg 1994; Carta di Lanzarote 1995) richiama gli operatori a porre attenzione ai processi che vengono attivati dallo sviluppo e dalla progettazione territoriale. Centralità assume il concetto di glocalizzazione, con il quale si intende il coinvolgimento concreto di cittadini ed Enti pubblici e privati per promuovere forme di progettualità condivisa e preservare i processi identitari distintivi del contesto locale all’interno di più complesse dimensioni inerenti la società globale (Arcidiacono & Di Napoli 2009a). Vengono presentati e discussi i risultati di una ricerca qualitativa condotta nella città di Ercolano che ha avuto come obiettivo esplorare le percezioni che i cittadini hanno della propria città e, più specificamente, le percezioni di potere (Prilleltesky 2008) e di fiducia sociale (Arcidiacono 2004) rispetto allo sviluppo turistico ed all’innesto di una nuova struttura turistica, il MAV (Museo Archeologico Virtuale). Quattordici interviste sono state raccolte, 9 maschi e 5 femmine, di età compresa tra 21 ed i 70 (età media 42), residenti in Ercolano, impegnati in attività commerciali ed attività legate al turismo, collocate nei pressi del MAV, e referenti di associazioni culturali. Il materiale testuale raccolto è stato analizzato con il metodo della Grounded Theory (Corbin & Strauss 2008), avvalendosi del software Atlas.ti.

Paper: