Abstract
              Il prodotto turistico non è rappresentato da beni durevoli, ma dall’acquisizione di esperienza e da un particolare coinvolgimento personale nell’atto dell’acquisto, diretto a un consumo immateriale, intangibile, in cui il consumatore (turista) sceglie di modificare, per un periodo limitato di tempo, la propria condizione di vita per ottenere, attraverso l’esperienza della vacanza, il soddisfacimento di alcuni bisogni. Pertanto l’agire turistico e, di conseguenza, la motivazione turistica, possono essere letti in termini di consumo e di leisure. La ricerca in questione, si pone l’obiettivo, attraverso un campione di 451 soggetti intervistati in alcuni distretti territoriali della Sicilia, di individuare le variabili atte a comprendere sia la motivazione alla scelta del luogo, ovvero le variabili che l’hanno determinata, sia il confronto rispetto alla percezione che il turista nazionale/estero ed il portatore di interesse locale hanno della località stessa. Dall’analisi eseguita, emerge un interessante framework per lo sviluppo di nuove idee e prospettive per il settore nell’obiettivi di riuscire a rispondere ai bisogni di una domanda sempre più specifica e articolata e sempre più tesa alla ricerca di qualità dei servizi.
          Keywords
          
      Download
              
          
  Platania S., Ramaci T., Santisi G. (2011) "La motivazione alla scelta turistica in Sicilia: un confronto tra la percezione del turista e quella del portatore d'interesse locale
", Turismo e Psicologia, Pubblicazione 2011(1), 514-525.   
  Year of Publication
              2011
          Journal
              Turismo e Psicologia
          Volume
              Pubblicazione 2011
          Issue Number
              1
          Start Page
              514
          Last Page
              525
          Date Published
              06/2011
          ISSN Number
              2240-0443
          Serial Article Number
              54
          Issue
              
          Section
              CongressConference
          