La formazione degli operatori per il turismo intergenerazionale: la funziona dello stage nella ricerca sperimentazione

TitleLa formazione degli operatori per il turismo intergenerazionale: la funziona dello stage nella ricerca sperimentazione
Publication TypeJournal Article
Year of Publication2011
AuthorsBaldo, L., & Cattaneo G.
JournalTurismo e Psicologia
VolumePubblicazione 2011
Issue1
Pagination531-537
Date Published06/2011
PublisherPadova University Press
Place PublishedPadova, IT
ISSN Number2240-0443
Keywordscomunicazione intergenerazionale, informatica, Sfruz-Val di Non, turismo responsabile, Val di Non
Abstract

Il Turismo intergenerazionale è uno degli ambiti di ricerca del Laboratorio Incontri Generazionali, afferente al Dipartimento di Studi Politici e Sociali della Facoltà di Scienze politiche dell’Università Statale di Milano. Il Laboratorio analizza le dinamiche di interazione tra le generazioni in contesti relazionali differenti. Nell’ambito turistico, l’attenzione è posta sullo studio della comunicazione tra giovani e anziani attraverso il linguaggio informatico in un contesto di vacanza. Seguendo l’approccio teorico dell’action-research di Kurt Lewin, sono diverse le ricerche attivate: dalle prime esperienze pilota nella realtà lombarda (1998-1999) e, nel 2000, col patrocinio della Commissione per la Parità e le Pari Opportunità, all’estensione a nove città italiane. Nel 2000 nasce in Val di Non (TN) il primo progetto di ricerca sotto la forma di “vacanza intergenerazionale” in convenzione di ricerca tra l’Università degli Studi di Milano e la Casa degli Scoiattoli di Sfruz (TN). Nel 2002 a Benetutti (SS) in convenzione di ricerca tra l’Università degli Studi di Milano e l’Università di Sassari e nel 2003, a Viterbo, il progetto viene esteso al contesto termale, in convenzione di ricerca tra l’Università degli Studi di Milano ed il Comune di Viterbo. A dieci anni dall’inizio delle ricerche-sperimentazioni, è oggi possibile mettere a fuoco il ruolo e l’interazione dello stagista nell’ambito del progetto di ricerca nazionale.

Paper: