Scegliere una meta di viaggio: influenza delle euristiche affettive nella percezione del rischio

TitleScegliere una meta di viaggio: influenza delle euristiche affettive nella percezione del rischio
Publication TypeJournal Article
Year of Publication2011
AuthorsBiondi, A., Ruvolo G., & Boca S.
JournalTurismo e Psicologia
VolumePubblicazione 2011
Issue1
Pagination186-210
Date Published06/2011
PublisherPadova University Press
Place PublishedPadova, IT
ISSN Number2240-0443
Keywordsrischio, umore, viaggi
Abstract

Questo studio indaga la percezione del rischio connesso ad effettuare un viaggio e come la valutazione stessa può essere sensibile alla stato emotivo in cui ci si trova in quel momento. Secondo la Teoria del Prospetto, infatti, le persone valutano i possibili esiti delle loro decisioni sulla base di un punto di riferimento (status quo) dato dalla situazione al momento della decisione. Inoltre, l’ipotesi del rischio come sensazione postula che le emozioni spesso producono risposte comportamentali che si allontanano da ciò che si ritiene la più importante causa dell’azione. Le reazioni emotive al rischio dipendono da una varietà di fattori che influenzano le valutazioni cognitive del rischio debolmente e non nel complesso. I dati mostrano come le diverse condizioni emotive possono interferire aumentando o diminuendo il peso attribuito alle stesse cause di rischio. Il tono dell’umore sembra interferire con la valutazione, in termini di probabilità, che eventi ritenuti rischiosi possano accadere. In particolare da questo studio emerge che una condizione di umore negativo induce ad aumentare la stima della probabilità di un evento. Si tratterebbe, quindi, di valutazioni meno ancorate alla effettiva probabilità e più legate alla “sensibilità” che in quel preciso momento si ha verso quegli eventi.

Paper: