Il termalismo dalla mitologia alla scienza

TitleIl termalismo dalla mitologia alla scienza
Publication TypeJournal Article
Year of Publication2011
AuthorsAlbanese, A., Conigliaro R., & Bocci E.
JournalTurismo e Psicologia
VolumePubblicazione 2011
Issue1
Pagination324-354
Date Published06/2011
PublisherPadova University Press
Place PublishedPadova, IT
ISSN Number2240-0443
Keywordsbenessere psico-fisico, benessere psico-sociale, turismo interculturale, turismo intergenerazionale, turismo termale
Abstract

Il contributo si propone di affrontare il discorso sul termalismo secondo un’ottica multi-disciplinare, rievocando in apertura l’uso dei bagni a scopi benefici e sacrali delle epoche storiche greca ed etrusco-romana, per poi approfondire, in una prospettiva scientifica, le proprietà delle acque termali dal punto di vista chimico, medico e psicologico. Il turismo della salute ha origini antichissime e si è progressivamente diffuso in Italia grazie alle eccezionali caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche delle acque termali che si coniugano con straordinari elementi climatici e contesti paesaggistici d’eccezione, favorendo il benessere psicofisico dell’uomo. Tra i numerosi siti termali ubicati sul territorio nazionale, nel Lazio se ne contano 11; quelli viterbesi salirono agli onori della cronaca intorno al 1200, divenendo meta privilegiata dei Pontefici: Papa Gregorio IX vi si curò “il mal della pietra”; Niccolò V ne ebbe giovamento nel trattamento della podagra. Ancora oggi queste acque, classificate come sulfureo-solfato-bicarbonato-alcalino-terrose, che nella sorgente del Bulicame sgorgano ad una temperatura di 56°C, trovano vasta applicazione sotto il profilo sanitario nelle terapie inalatorie, nella fangobalneoterapia, nell’antroterapia e nei trattamenti per vasculopatie periferiche. L’attenzione per un approccio di tipo olistico all’uomo, basato su un modello sinergico di relazione tra il corpo e la mente, ha recentemente favorito, a Viterbo, lo svolgimento di una serie di esperienze\ricerche proposte dall’Università degli Studi di Milano -Laboratorio Incontri Generazionali-, per un turismo termale all’insegna dell’incontro intergenerazionale ed interculturale. Il bagno in piscina termale, infatti, oltre a costituire un momento di piacere personale, riporta gli individui ad un’atmosfera di totale rilassamento e decontrazione, come accade stando nel liquido amniotico, allo stato prenatale. Nel ritrovato benessere psico-fisico i partecipanti alle esperienze\ricerche annullano differenze di età e di cultura, facendo ritornare di grande attualità l’antico concetto termale romano, dove il relax, il benessere e la ricerca di socialità avevano un’assoluta predominanza.

Paper: