Biblio Index

Export 394 results:
[ Author(Desc)] Title Year
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z 
F
Falconi, B., Lorusso L., & Franchini A. Francesca (2011).  La medicina in viaggio: fra Italia e Impero Russo nel XVIII secolo. Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 179-183.PDF icon 2011_1_22.pdf (137.58 KB)
Faregna, M. (2011).  Saluti dr. Faregna - Direttore APT Viterbo. Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 511-512.PDF icon 2011_1_53.pdf (71.35 KB)
Farris, T. (2009).  Intervista al Prof. Marco Villamira. Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2009(1), 409-412.PDF icon 2009_1_31.pdf (27.55 KB)
Febbi, M. (2014).  Turismo intergenerazionale: una risorsa contro l’oblio dei borghi semi-abbandonati. Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2014(2), 235-244.PDF icon 2014_2_21.pdf (608.83 KB)
Fenzi, C. (0).  Ecomuseo "Mulino Pizzon". Storia e recupero. PDF icon 2017_1_12.pdf (515.12 KB)
Ferrara, P. Cariota, & La Barbera F. (2009).  Identità tradizione e cambiamento nell’incontro/scontro tra culture. Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2009(1), 169-174.PDF icon 2009_1_11.pdf (44.93 KB)
Ferrari, M. Gabriella, & Rombai L. (2015).  Geografia ed educazione all’ambiente ed al paesaggio: un’interazione in progress. Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(1), 3-19.PDF icon 2015_1_02.pdf (535.53 KB)
Ferrari, M. Gabriella, Bocci E., Bianchi P., Cavallero P., Mazza R., & Rombai L. (2014).  Qualità territoriale, ambienti e paesaggi. Età a confronto in alcune aree tosco-laziali. Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2014(2), 171-190.PDF icon 2014_2_16.pdf (2.52 MB)
Ferrari, G., Bocci E., De Santis C. Diletta, & Rombai L. (0).  TRACCE DI RESILIENZA IN TEMPO DI PANDEMIA LUNGO ITINERARI STORICI IN LUNIGIANA E TUSCIA. PDF icon Ferrari et al..pdf (574.57 KB)
Ferrigni, F. (2011).  Relazione Ferruccio Ferrigni - Tavola Rotonda. Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 482-484.PDF icon 2011_1_44.pdf (76.83 KB)
Fiorentino, G. (2011).  Relazione Giovanni Fiorentino - Tavola Rotonda. Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 493-496.PDF icon 2011_1_48.pdf (123.66 KB)
Fluperi, S. (2008).  La relazione turista – residente nel contesto del Delta del Po. Prima definizione di uno strumento di misura. Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2008(1), 61-76.PDF icon 2008_1_06.pdf (133.46 KB)
Fluperi, S., & Dasini S. (2007).  Un esempio di turismo sportivo sostenibile: analisi della sostenibilità del fenomeno nel territorio del Delta del Po. Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2007(1), 217-222.PDF icon 2007_1_28.pdf (27.25 KB)
Fluperi, S. (2009).  Analisi delle intenzioni di acquisto di un prodotto turistico. La provenienza geografica degli acquirenti come variabile di moderazione.. Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2009(1), 349-357.PDF icon 2009_1_24.pdf (231.65 KB)
Fontana, M., & Maeran R. (2009).  Bambini e turismo: il ruolo dei genitori nella scelta della vacanza. Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2009(1), 191-200.PDF icon 2009_1_13.pdf (110.94 KB)
Fontana, M., & Felicioni C. (2008).  Una esperienza di formazione e ricerca nel settore turistico: il progetto "Nuove professionalità per il mercato del lavoro Veneto".. Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2008(1), 117-123.PDF icon 2008_1_10.pdf (204.18 KB)
Franco, S., Cicatiello C., Di Fusco G., & Gasbarra S. (2011).  La costruzione dell'ambiente sociale per un turismo di qualità: il caso del Consorzio Teverina. Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 98-112.PDF icon 2011_1_15.pdf (205.6 KB)
Fumagalli, M. (2007).  I vari modi del viaggiare del geografo, nella normalità turistica, come avventura interiore, come sublimazione del banale. Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2007(1), 144-151.PDF icon 2007_1_20.pdf (35.33 KB)

Pages