Biblio Index
Acque e terme nei secoli XVIII e XIX: una riflessione storico medica.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 317-323.
2011_1_30.pdf (168.55 KB)
(2011). 
Atteggiamenti ecologici e preferenze per attività e servizi turistici nella prospettiva della psicologia ambientale.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2012(1), 27-45.
2012_1_03.pdf (772.76 KB)
(2012). 
Atteggiamenti ecologici e preferenze per attività e servizi turistici nella prospettiva della psicologia ambientale.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2012(1), 27-45.
2012_1_03.pdf (772.76 KB)
(2012). 
Attrattività e sostenibilità: una lettura congiunta per lo sviluppo turistico locale.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2009(1), 57-79.
2009_1_06.pdf (601.52 KB)
(2009). 
City-marketing e comunicazione istituzionale: i siti web dei comuni di Roma e Parigi come “biglietti da visita” delle città.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2012(1), 46-94.
2012_1_04.pdf (6.58 MB)
(2012). 
Coevoluzione impresa turistica-ambiente e innovazione. Il contributo dei fattori tempo e conoscenza.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 70-97.
2011_1_14.pdf (322.71 KB)
(2011). 
Differenze nelle attività di wayfinding.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2009(1), 313-324.
2009_1_20.pdf (210.77 KB)
(2009). 
Differenze nelle attività di wayfinding.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2009(1), 313-324.
2009_1_20.pdf (210.77 KB)
(2009). 
Emotional travel: una valigia digitale per l'analisi della reputazione in ambito turistico.
2017_2_11.pdf (1.1 MB)
(0). 
Esempi virtuosi di valorizzazione e riuso dell'architettura.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(Special-Issue), 57-60.
2015_special iusse_13.pdf (296.16 KB)
(2015). 
Iconografie e riflessioni sulla paternità.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2014(2), 207-213.
2014_2_18.pdf (226.53 KB)
(2014). 
Il ruolo della fotografia come souvenir turistico.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2013(1), 117-127.
2013_1_08.pdf (391.44 KB)
(2013). 
Il ruolo della socializzazione nella motivazione alla vacanza. Il caso del rapporto con i residenti.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2007(1), 91-99.
2007_1_13.pdf (31.61 KB)
(2007). 
Il termalismo bresciano antico e moderno.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2014(2), 4-17.
2014_2_02.pdf (2.55 MB)
(2014). 
IL ‘TURISTA SOSTENIBILE’: UNA CARATTERIZZAZIONE SULLA BASE DI ATTEGGIAMENTI, VALORI E TRATTI DI PERSONALITÀ.
2019_1_3.pdf (420.6 KB)
(0). 
Il viaggio delle malattie e dei loro rimedi.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2009(1), 345-348.
2009_1_23.pdf (167.19 KB)
(2009). 
Immagine turistica: Nord e Sud a confronto.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2014(2), 225-234.
2014_2_20.pdf (307.44 KB)
(2014). 
L' elaborazione dell’esperienza a scuola.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2016(2), 69-70.
2016_2_10.pdf (112.36 KB)
(2016). 
L’EVOLUZIONE DELLA DOMANDA POST-TURISTICA ESPERIENZIALE TRA MATERIALE, IMMATERIALE E SPIRITUALE: ALLA RICERCA DEL “BENESSERE TOTALE” NELL’INTEGRATED TRIPLE LOOP PSICOLOGIA COGNITIVA-PERCEZIONE-COPROGETTAZIONE.
2021_2_13.pdf (749.89 KB)
(0). 
L’EVOLUZIONE DELLA DOMANDA POST-TURISTICA ESPERIENZIALE TRA MATERIALE, IMMATERIALE E SPIRITUALE: ALLA RICERCA DEL “BENESSERE TOTALE” NELL’INTEGRATED TRIPLE LOOP PSICOLOGIA COGNITIVA-PERCEZIONE-COPROGETTAZIONE.
2021_2_13.pdf (749.89 KB)
(0). 
L’immagine del parco: il ruolo del marketing territoriale.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2016(1), 75-80.
2016_1_07.pdf (251.21 KB)
(2016). 
LA COMUNICAZIONE DEL TURISMO IN TERMINI DI SOSTENIBILITÀ: UNO STUDIO PILOTA SU TWITTER, FACEBOOK E INSTAGRAM.
2021_2_12.pdf (813.25 KB)
(0). 
La motivazione alla scelta turistica in Sicilia: un confronto tra la percezione del turista e quella del portatore d'interesse locale.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 514-525.
2011_1_54.pdf (438.4 KB)
(2011). 
La prima immagine: il nome. Una ricerca sulla percezione del nome degli alberghi.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2008(1), 105-116.
2008_1_09.pdf (527.71 KB)
(2008).
(0). 