Biblio Index
La medicina in viaggio: fra Italia e Impero Russo nel XVIII secolo.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 179-183.
2011_1_22.pdf (137.58 KB)
(2011). 
La motivazione alla scelta turistica in Sicilia: un confronto tra la percezione del turista e quella del portatore d'interesse locale.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 514-525.
2011_1_54.pdf (438.4 KB)
(2011). 
La narrazione del paesaggio come modello di comunicazione dell'identità regionale: la Basilicata.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 211-227.
2011_1_24.pdf (220.41 KB)
(2011). 
La natura dinamica del transito culturale. Analisi dell'esperienza del sojourner.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 39-46.
2011_1_10.pdf (171.69 KB)
(2011). 
La nuova identità di "patrimonio culturale" delle ville venete, tra pratiche, usi e immaginari inediti.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(Special-Issue), 76-85.
2015_special iusse_17.pdf (267.94 KB)
(2015).
(0). 
La pittura come sguardo sulla maternità.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2014(2), 159-170.
2014_2_15.pdf (485.25 KB)
(2014). 
La prima immagine: il nome. Una ricerca sulla percezione del nome degli alberghi.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2008(1), 105-116.
2008_1_09.pdf (527.71 KB)
(2008). 
La psicologia del comportamento di scelta di una destinazione turistica. L'importanza del passaparola.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 278-292.
2011_1_27.pdf (1.29 MB)
(2011). 
LA PSICOLOGIA DEL TURISMO APPLICATA AL SETTORE DELL’ANIMAZIONE TURISTICA: UN’ESPERIENZA PROFESSIONALE.
Andronico.pdf (1.07 MB)
(0). 
LA PSICOLOGIA DEL TURISMO APPLICATA AL SETTORE DELL’ANIMAZIONE TURISTICA: UN’ESPERIENZA PROFESSIONALE.
Andronico.pdf (1.07 MB)
(0). 
La rappresentazione sociale e l’immagine della Puglia: un’indagine tra turisti e residenti.
2018_2_03.pdf (1017.19 KB)
(0). 
La realtà turistica di Chamois. Ad ognuno il suo viaggio, ad ogni locale l’esperienza nell’incontro col turismo.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2007(1), 188-196.
2007_1_24.pdf (34.41 KB)
(2007). 
La realtà turistica di Vilminore, in Val di Scalve. Ad ognuno il suo viaggio, ad ogni locale l’esperienza dell’incontro col turismo..
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2007(1), 176-187.
2007_1_23.pdf (47.08 KB)
(2007). 
La relazione turista – residente nel contesto del Delta del Po. Prima definizione di uno strumento di misura.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2008(1), 61-76.
2008_1_06.pdf (133.46 KB)
(2008).
(0). 
LA RILEVANZA DEGLI STUDI DI PSICOLOGIA DEL TURISMO TRA PREGIUDIZI ACCADEMICI E LIMITI TEORICO-METODOLOGICI.
2021_1_08.pdf (382.67 KB)
(0). 
La transizione dei territori in cui si svolgono i viaggi turistici, sottoposti a mutamenti economici e sociali accelerati..
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2007(1), 197-207.
2007_1_25.pdf (132.44 KB)
(2007). 
La vacanza intergenerazionale a San Pellegrino Terme: nuove modalità di realizzazione finalizzate a rafforzare le sinergie interistituzionali e a rafforzare ruoli e funzioni dei nonni e dei nipoti.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2016(2), 57-63.
2016_2_07.pdf (186.24 KB)
(2016).
(0). 
La valorizzazione dei Beni Culturali.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2007(1), 238-243.
2007_1_31.pdf (312.54 KB)
(2007). 
L'anello ciclabile dei Colli Euganei, le ville e la bassa.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(Special-Issue), 53-56.
2015_special iusse_12.pdf (329.96 KB)
(2015).
(0). 
Le ‘buone pratiche’ nella ‘buona scuola’.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2016(2), 64-65.
2016_2_08.pdf (116.83 KB)
(2016).
(0). 