Biblio Index
La formazione degli operatori per il turismo intergenerazionale: la funziona dello stage nella ricerca sperimentazione.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 531-537.
2011_1_56.pdf (385.19 KB)
(2011). 
La psicologia del comportamento di scelta di una destinazione turistica. L'importanza del passaparola.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 278-292.
2011_1_27.pdf (1.29 MB)
(2011). 
I giovani albergatori e il passaggio generazionale.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2012(1), 99-112.
2012_1_05.pdf (454.89 KB)
(2012). 
Dolomiti walking hotels: turismo sostenibile nel sito UNESCO.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(2), 1-12.
2015_2_02.pdf (800.02 KB)
(2015). 
Strategie di marketing territoriale a sostegno del Destination Management del Trentino.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2016(1), 65-74.
2016_1_06.pdf (299.26 KB)
(2016). 
Turismo fluviale lungo la riviera euganea: un possibile piano di sviluppo turistico.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2016(1), 32-45.
2016_1_04.pdf (899.42 KB)
(2016). 
Acque e genti che cambiano. Riflessioni a margine di una mostra etnografica..
2017_1_06.pdf (5.09 MB)
(0). 
La nuova identità di "patrimonio culturale" delle ville venete, tra pratiche, usi e immaginari inediti.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(Special-Issue), 76-85.
2015_special iusse_17.pdf (267.94 KB)
(2015). 
Turismo intergenerazionale: prospettive future dopo l’esperienza di Expo.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2016(2), 73-75.
2016_2_12.pdf (204.32 KB)
(2016). 
Formazione manageriale per nuove forme di turismo a favore della terza età e disabilità.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2014(2), 143-148.
2014_2_13.pdf (212.62 KB)
(2014). 
Sconfiggere la solitudine degli anziani con il turismo sociale: una sfida possibile?.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2014(2), 93-115.
2014_2_09.pdf (417.9 KB)
(2014). 
Sicurezze presenti e future tra natura e cultura.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(1), 20-34.
2015_1_03.pdf (228.2 KB)
(2015).
(0). 
L’ATTEGGIAMENTO NEI CONFRONTI DEL FENOMENO TURISTICO: UNA RICERCA IN UN CAMPIONE DI ITALIANI RESIDENTI A TENERIFE.
2020_1_03.pdf (851.71 KB)
(0). 
Strategie per un turismo eco-compatibile: uno sguardo verso la Cina.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2009(1), 81-92.
2009_1_07.pdf (680.18 KB)
(2009). 
L'esperienza nel prodotto turistico: per una misurazione dell'esperenzialità nelle aree protette siciliane.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 152-163.
2011_1_20.pdf (237.61 KB)
(2011). 
Scegliere una meta di viaggio: influenza delle euristiche affettive nella percezione del rischio.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 186-210.
2011_1_23.pdf (237.94 KB)
(2011). 
Criteri per una gestione efficiente e sostenibile delle risorse destinate a fini turistici.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 113-125.
2011_1_16.pdf (357.47 KB)
(2011). 
Mutamenti economici, ambientali e sociali nella transizione dei territori in cui si svolgono le attività turistiche.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2007(1), 152-163.
2007_1_21.pdf (53.6 KB)
(2007). 
Relazione Elena Bocci - Tavola Rotonda.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 487-489.
2011_1_46.pdf (103.27 KB)
(2011). 
Dalla carente comunicazione tra le generazioni, alle ricerche/sperimentazioni di turismo intergenerazionale.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2014(1), 38-57.
2014_1_06.pdf (2.71 MB)
(2014). 
Invecchiamento di successo: l'esperienza della Fondazione Ferrero.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2014(2), 32-39.
2014_2_05.pdf (173.23 KB)
(2014). 
RACCONTARE UN LUOGO.
2019_2_3.pdf (2.22 MB)
(0). 
Valorizzazione ambientale attraverso l’itinerario ciclabile Martesana-Muzza.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2007(1), 212-216.
2007_1_27.pdf (142.04 KB)
(2007).
(0). 