Biblio Index
Valorizzazione del territorio e sviluppo del turismo in aree rurali. Gal e Progetto Pechéte: un esempio virtuoso della Bassa Padovana.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2014(2), 215-223.
2014_2_19.pdf (261.63 KB)
(2014). 
Uno sguardo sulla memoria dei vecchi.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2009(1), 267-283.
2009_1_17.pdf (108.89 KB)
(2009).
(0). 
Turismo, sostenibilità e atteggiamenti ecologici: uno studio sulle basi psicologico-sociali e ambientali delle preferenze ecoturistiche.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 395-410.
2011_1_36.pdf (234.91 KB)
(2011). 
Turismo e pubblicità: analisi dell'immagine turistica del Veneto.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2013(1), 67-90.
2013_1_05.pdf (588.83 KB)
(2013). 
Turismo di rete: collaborare per conoscere e far conoscere.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(Special-Issue), 61-64.
2015_special iusse_14.pdf (436.34 KB)
(2015). 
Termalismo e invecchiamento fra storia e attualità.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2014(2), 18-23.
2014_2_03.pdf (153.08 KB)
(2014). 
Sviluppo del territorio e politiche del turismo: la valutazione dell'impatto turistico dal punto di vista dei residenti.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2013(1), 106-116.
2013_1_07.pdf (474.14 KB)
(2013). 
Sviluppo del territorio e politiche del turismo: la valutazione dell'impatto turistico dal punto di vista dei residenti.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2013(1), 106-116.
2013_1_07.pdf (474.14 KB)
(2013).
(0). 
Rappresentazioni e sperimentazione dell’ecoturismo tra i giovani turisti.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2009(1), 239-263.
2009_1_16.pdf (147.08 KB)
(2009). 
Quando il vino interpreta il territorio.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2014(1), 90-93.
2014_1_10.pdf (234.13 KB)
(2014). 
(0).
PILGRIMAGE AND HOSPITALITY ALONG THE VIA FRANCIGENA: REVITALISATION OF RURAL AREAS AND THERAPEUTIC MOBILITIES.
2021_1_09.pdf (526.27 KB)
(0). 
Percezione e valutazione dell’ambiente: uno studio empirico.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2009(1), 201-210.
2009_1_14.pdf (66.14 KB)
(2009). 
Per una mappatura dei beni culturali nella Bassa Padovana.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(Special-Issue), 26-31.
2015_special iusse_07.pdf (373.78 KB)
(2015). 
Per una cultura dell’ospitalità. Qualche esperienza personale in molti anni di turismo e di geografia.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2007(1), 141-143.
2007_1_19.pdf (15.66 KB)
(2007). 
PAESAGGIO, TURISMO, COMUNITA'.
Paolella.pdf (208.95 KB)
(0). 
Nuove professionalità per la ricerca e il management nel settore turistico: il dottorato di ricerca in scienze del turismo.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2012(1), 144-147.
2012_1_11.pdf (110.17 KB)
(2012). 
LUXURY TOURISM IN HOSPITALITY: L’EFFETTO INDIRETTO DEL BRAND LOVE E DEL CUSTOMER BRAND IDENTIFICATION NELLA RELAZIONE TRA ANTECEDENTI D’ACQUISTO E INTENZIONI COMPORTAMENTALI.
2020_2_03.pdf (1.3 MB)
(0). 
Luxury tourism e processi cognitivi di scelta della struttura turistica: un contributo di ricerca nel territorio siciliano.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2014(1), 1-11.
2014_1_02.pdf (337.17 KB)
(2014). 
L'intervento finanziario dell'Unione Europea nella salvaguardia del patrimonio culturale.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(Special-Issue), 39-42.
2015_special iusse_09.pdf (295.18 KB)
(2015). 
Le motivazioni alla scelta di una forma di turismo alternativo: l’ecoturismo..
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2007(1), 128-134.
2007_1_17.pdf (30.34 KB)
(2007). 
Le lettere di un medico in viaggio.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2009(1), 325-328.
2009_1_21.pdf (77.68 KB)
(2009).
(0). 