Biblio Index
Dolomiti walking hotels: turismo sostenibile nel sito UNESCO.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(2), 1-12.
2015_2_02.pdf (800.02 KB)
(2015). 
Editoriale.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(Special-Issue), 1-2.
2015_special issue_01.pdf (99.61 KB)
(2015). 
Editoriale n. 2, 2015.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(2), I.
2015_2_01.pdf (105.77 KB)
(2015). 
Editoriale n.1, 2015.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(1), 1-2.
2015_1_01.pdf (146.91 KB)
(2015). 
Emotività in ambito artistico: alla ricerca dei capolavori.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(2), 25-33.
2015_2_04.pdf (635.12 KB)
(2015). 
Esempi virtuosi di valorizzazione e riuso dell'architettura.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(Special-Issue), 57-60.
2015_special iusse_13.pdf (296.16 KB)
(2015). 
Essere paesaggio tra i Colli Euganei e l'Adige.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(Special-Issue), 49-52.
2015_special iusse_11.pdf (193.13 KB)
(2015). 
Geografia ed educazione all’ambiente ed al paesaggio: un’interazione in progress.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(1), 3-19.
2015_1_02.pdf (535.53 KB)
(2015). 
Il conservatorio di Santa Marta a Montopoli-Pisa: un itinerario pedagogico intergenerazionale.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(2), 58-69.
2015_2_07.pdf (730.64 KB)
(2015). 
Il fiume Adige e le particolarità dell'economia della Bassa Padovana nel medioevo.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(Special-Issue), 70-75.
2015_special iusse_16.pdf (411.28 KB)
(2015). 
Il luogo delle origini: percorsi della nascita e della genitorialità.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(2), 34-42.
2015_2_05.pdf (619.89 KB)
(2015). 
Il museo della navigazione fluviale. Tanti motivi per una riflessione.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(Special-Issue), 91-93.
2015_special iusse_19.pdf (166.28 KB)
(2015). 
Il parco come prodotto turistico.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(1), 46-53.
2015_1_05.pdf (144.61 KB)
(2015). 
Il ruolo delle risorse culturali per una fruizione sostenibile delle aree protette.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(1), 35-45.
2015_1_04.pdf (286.09 KB)
(2015). 
Il tempo della vita fra natura e cultura.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(1), 109-114.
2015_1_10.pdf (155.02 KB)
(2015). 
Il territorio.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(Special-Issue), 13-16.
2015_special iusse_05.pdf (314.29 KB)
(2015). 
Intervista agli esperti di comunicazione intergenerazionale.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(1), 128-148.
2015_1_12.pdf (1.62 MB)
(2015). 
L’invecchiamento fra natura e cultura: creatività e intergenerazionalità.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(1), 115-127.
2015_1_11.pdf (266.69 KB)
(2015). 
La nuova identità di "patrimonio culturale" delle ville venete, tra pratiche, usi e immaginari inediti.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(Special-Issue), 76-85.
2015_special iusse_17.pdf (267.94 KB)
(2015). 
L'anello ciclabile dei Colli Euganei, le ville e la bassa.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(Special-Issue), 53-56.
2015_special iusse_12.pdf (329.96 KB)
(2015). 
Le politiche europee nel settore turistico.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(1), 150-153.
2015_1_13.pdf (1.15 MB)
(2015). 
L'intervento finanziario dell'Unione Europea nella salvaguardia del patrimonio culturale.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(Special-Issue), 39-42.
2015_special iusse_09.pdf (295.18 KB)
(2015). 
Organizzare e gestire le destinazioni turistiche del futuro: i casi di Veneto, Puglia e Sardegna.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(1), 102-108.
2015_1_09.pdf (1.13 MB)
(2015). 
Paesaggio naturale ed antropizzazione nella zona lucchese del “parco regionale Migliarino S. Rossore Massaciuccoli” dal 1740 al 1847.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(1), 54-73.
2015_1_06.pdf (4.43 MB)
(2015). 
Per una mappatura dei beni culturali nella Bassa Padovana.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(Special-Issue), 26-31.
2015_special iusse_07.pdf (373.78 KB)
(2015). 