Biblio Index
Coevoluzione impresa turistica-ambiente e innovazione. Il contributo dei fattori tempo e conoscenza.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 70-97.
2011_1_14.pdf (322.71 KB)
(2011). 
Il ruolo della fotografia come souvenir turistico.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2013(1), 117-127.
2013_1_08.pdf (391.44 KB)
(2013). 
PAESAGGIO, TURISMO, COMUNITA'.
Paolella.pdf (208.95 KB)
(0). 
Emotional travel: una valigia digitale per l'analisi della reputazione in ambito turistico.
2017_2_11.pdf (1.1 MB)
(0). 
Esempi virtuosi di valorizzazione e riuso dell'architettura.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(Special-Issue), 57-60.
2015_special iusse_13.pdf (296.16 KB)
(2015). 
Nuove professionalità per la ricerca e il management nel settore turistico: il dottorato di ricerca in scienze del turismo.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2012(1), 144-147.
2012_1_11.pdf (110.17 KB)
(2012). 
Atteggiamenti ecologici e preferenze per attività e servizi turistici nella prospettiva della psicologia ambientale.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2012(1), 27-45.
2012_1_03.pdf (772.76 KB)
(2012). 
LA RILEVANZA DEGLI STUDI DI PSICOLOGIA DEL TURISMO TRA PREGIUDIZI ACCADEMICI E LIMITI TEORICO-METODOLOGICI.
2021_1_08.pdf (382.67 KB)
(0). 
UNA RIFLESSIONE SULL’USO DEI COSTRUTTI DI VALORE E ATTEGGIAMENTO NEGLI STUDI SUI COMPORTAMENTI SOSTENIBILI DEI TURISTI: LIMITI E POTENZIALITA’.
Passafaro.pdf (352.9 KB)
(0). 
IL ‘TURISTA SOSTENIBILE’: UNA CARATTERIZZAZIONE SULLA BASE DI ATTEGGIAMENTI, VALORI E TRATTI DI PERSONALITÀ.
2019_1_3.pdf (420.6 KB)
(0). 
Turismo, sostenibilità e atteggiamenti ecologici: uno studio sulle basi psicologico-sociali e ambientali delle preferenze ecoturistiche.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 395-410.
2011_1_36.pdf (234.91 KB)
(2011). 
Per una mappatura dei beni culturali nella Bassa Padovana.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(Special-Issue), 26-31.
2015_special iusse_07.pdf (373.78 KB)
(2015). 
L'intervento finanziario dell'Unione Europea nella salvaguardia del patrimonio culturale.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(Special-Issue), 39-42.
2015_special iusse_09.pdf (295.18 KB)
(2015). 
L' elaborazione dell’esperienza a scuola.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2016(2), 69-70.
2016_2_10.pdf (112.36 KB)
(2016). 
Per una cultura dell’ospitalità. Qualche esperienza personale in molti anni di turismo e di geografia.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2007(1), 141-143.
2007_1_19.pdf (15.66 KB)
(2007). 
Quando il vino interpreta il territorio.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2014(1), 90-93.
2014_1_10.pdf (234.13 KB)
(2014). 
L’EVOLUZIONE DELLA DOMANDA POST-TURISTICA ESPERIENZIALE TRA MATERIALE, IMMATERIALE E SPIRITUALE: ALLA RICERCA DEL “BENESSERE TOTALE” NELL’INTEGRATED TRIPLE LOOP PSICOLOGIA COGNITIVA-PERCEZIONE-COPROGETTAZIONE.
2021_2_13.pdf (749.89 KB)
(0). 
L’immagine del parco: il ruolo del marketing territoriale.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2016(1), 75-80.
2016_1_07.pdf (251.21 KB)
(2016). 
Turismo di rete: collaborare per conoscere e far conoscere.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(Special-Issue), 61-64.
2015_special iusse_14.pdf (436.34 KB)
(2015). 
Immagine turistica: Nord e Sud a confronto.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2014(2), 225-234.
2014_2_20.pdf (307.44 KB)
(2014). 
Valorizzazione del territorio e sviluppo del turismo in aree rurali. Gal e Progetto Pechéte: un esempio virtuoso della Bassa Padovana.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2014(2), 215-223.
2014_2_19.pdf (261.63 KB)
(2014). 
Turismo e pubblicità: analisi dell'immagine turistica del Veneto.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2013(1), 67-90.
2013_1_05.pdf (588.83 KB)
(2013). 
Differenze nelle attività di wayfinding.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2009(1), 313-324.
2009_1_20.pdf (210.77 KB)
(2009). 
Luxury tourism e processi cognitivi di scelta della struttura turistica: un contributo di ricerca nel territorio siciliano.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2014(1), 1-11.
2014_1_02.pdf (337.17 KB)
(2014). 
La motivazione alla scelta turistica in Sicilia: un confronto tra la percezione del turista e quella del portatore d'interesse locale.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 514-525.
2011_1_54.pdf (438.4 KB)
(2011). 