Biblio Index
Export 100 results:
Author [ Title
Filters: First Letter Of Last Name is B [Clear All Filters]
Acque e genti che cambiano. Riflessioni a margine di una mostra etnografica..
2017_1_06.pdf (5.09 MB)
(0). 
Alla scoperta di Certaldo: indagine sulla realtà culturale di un gruppo di anziani.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 566-570.
2011_1_61.pdf (108.89 KB)
(2011). 
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO, TURISMO INTERGENERAZIONALE E PATTO TRA LE GENERAZIONI.
2019_1_2.pdf (1012.02 KB)
(0). 
ARIPT FoRP: SCOPI E COLLABORAZIONI PER UNA PSICOLOGIA DEL TURISMO sessione plenaria di apertura del convegno AIQUAV 2021.
2021_1_05.pdf (679.57 KB)
(0). 
Aspetti psicologici nella valutazione estetica del paesaggio.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(2), 13-24.
2015_2_03.pdf (1.47 MB)
(2015). 
Atteggiamenti ecologici e preferenze per attività e servizi turistici nella prospettiva della psicologia ambientale.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2012(1), 27-45.
2012_1_03.pdf (772.76 KB)
(2012). 
Atteggiamento e beni culturali - ambientali dei fruitori termali in Toscana.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 577-580.
2011_1_63.pdf (108.01 KB)
(2011). 
Autostima e benessere dell’Operatore agrituristico in Toscana.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2008(1), 125-143.
2008_1_11.pdf (134.67 KB)
(2008). 
Beni culturali e processi psicologici: dal locale all’universale. Analisi cross-culturale Lucca – Londra.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 571-576.
2011_1_62.pdf (114.6 KB)
(2011). 
Beni culturali e processi psicologici: dal locale all’universale. Analisi cross-culturale Lucca – Londra.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 571-576.
2011_1_62.pdf (114.6 KB)
(2011). 
City-marketing e comunicazione istituzionale: i siti web dei comuni di Roma e Parigi come “biglietti da visita” delle città.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2012(1), 46-94.
2012_1_04.pdf (6.58 MB)
(2012). 
Conoscenza, percezione attaccamento all'ambiente nella sua qualità di bene artistico e culturale: indagine su un gruppo di studenti di Valencia.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 581-585.
2011_1_64.pdf (110.29 KB)
(2011). 
Criteri per una gestione efficiente e sostenibile delle risorse destinate a fini turistici.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2011(1), 113-125.
2011_1_16.pdf (357.47 KB)
(2011). 
Dai modelli teorici di riferimento alle ricerche-sperimentazioni di turismo intergenerazionale.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2013(2), 37-64.
2013_2_05.pdf (788.14 KB)
(2013). 
Dalla carente comunicazione tra le generazioni, alle ricerche/sperimentazioni di turismo intergenerazionale.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2014(1), 38-57.
2014_1_06.pdf (2.71 MB)
(2014). 
Dolomiti walking hotels: turismo sostenibile nel sito UNESCO.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(2), 1-12.
2015_2_02.pdf (800.02 KB)
(2015). 
Emotività in ambito artistico: alla ricerca dei capolavori.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(2), 25-33.
2015_2_04.pdf (635.12 KB)
(2015). 
Emotività in ambito artistico: alla ricerca dei capolavori.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2015(2), 25-33.
2015_2_04.pdf (635.12 KB)
(2015). 
Formazione manageriale per nuove forme di turismo a favore della terza età e disabilità.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2014(2), 143-148.
2014_2_13.pdf (212.62 KB)
(2014). 
(0).
Gli itinerari culturali europei. Le grandi vie della comunicazione tra passato e futuro.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2014(2), 125-135.
2014_2_11.pdf (186.39 KB)
(2014). 
I giovani albergatori e il passaggio generazionale.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2012(1), 99-112.
2012_1_05.pdf (454.89 KB)
(2012). 
I modelli di riferimento teorici per un turismo intergenerazionale.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2013(2), 25-35.
2013_2_04.pdf (395.97 KB)
(2013). 
I parchi tematici: rappresentazioni sociali e non luoghi.
Turismo e Psicologia. Pubblicazione 2013(1), 91-105.
2013_1_06.pdf (509.59 KB)
(2013).
(0). 